Fra i tanti latticini che possiamo consumare, ce n’è uno davvero gustoso: la ricotta. Ottima da spalmare sul pane, da mangiare a cucchiaiate o da usare come ingrediente nelle preparazioni dolci o salate. Per esempio per realizzare una crostata di ricotta e gocce di cioccolato o, per il salato, una buonissima frittata.
Ovviamente, questo è un ingrediente molto versatilità e che, ha anche tante proprietà e quindi benefici per la nostra salute. Ma è sempre meglio mangiarla in un’ottica di alimentazione sana, variegata ed equilibrata in cui non manchino i macronutrienti essenziali come proteine, vegetali, grassi sani e carboidrati. Infatti, anche se ha tanti benefici, purtroppo la ricotta, come tutti gli alimenti, può avere alcuni effetti collaterali.
Molti soggetti, infatti, dovrebbero limitarne il consumo oppure evitarlo del tutto. Ma faremo chiarezza su tutto questo nel corso dell’articolo cominciando proprio dalle proprietà nutrizionali di questo formaggio, quante volte mangiarla e come, e le possibili controindicazioni legate al suo consumo. In linea di massima, comunque, la ricotta è davvero buonissima e a parte alcuni casi, possono mangiarla tutti.
Cosa contiene la ricotta: proprietà nutrizionali
Oltre a poter acquistare la ricotta al supermercato, in genere contenuta in delle confezioni di plastica, puoi anche acquistarla al caseificio, fresca e buonissima. Sicuramente quest’ultima è più saporita di quella confezionata. In ogni caso, in linea di massima, esistono due tipi di ricotte: quella di vacca e quella di pecora (dal sapore più forte).
100 grammi di ricotta di vacca contengono 146 cal; 75,7 grammi di acqua; 8,8 grammi di proteine; 10,9 grammi di lipidi; 3,5 grammi di carboidrati; 6,82 grammi di acidi grassi saturi; 2,72 grammi di acidi grassi monoinsaturi e 0,39 grammi di acidi grassi polinsaturi. Per i micronutrienti, invece, contiene ben 295 grammi di calcio, 237 grammi di fosforo, 15 grammi di iodio e 200 grammi di vitamina A.
Per quanto riguarda quella di pecora, invece, 100 grammi contengono 157 cal; 74,1 grammi di acqua; 9,5 grammi di proteine; 11,5 grammi di lipidi; 14,5 grammi di carboidrati; 7,36 grammi di acidi grassi saturi; 2,50 grammi di acidi grassi monoinsaturi. 0,68 grammi di acidi grassi polinsaturi. Stando ai micronutrienti, invece, contiene ben 166 grammi di calcio, 153 grammi di fosforo, 4 grammi di iodio e 200 grammi di vitamina A.
Benefici della ricotta e controindicazioni
La ricotta, come visto, è un alimento poco calorico e che contiene pochi grassi a confronto con altri latticini. Pero, dato che contiene molti grassi saturi, non dovrebbe essere consumata in eccesso per non aumentare il colesterolo. Chi invece è uno sportivo o sta a dieta, potrebbe consumarla ma in quantità limitate.
Infatti, è un alimento proteico che apporta amminoacidi essenziali all’organismo. Come gran parte dei derivati del latte, contiene calcio che fa bene ad ossa e articolazioni oltre che ai denti. Però, non si dovrebbe abusare del suo consumo perché contiene tanto sodio. La cosa buona della ricotta è che mangiarla, sazia.
Quindi, non ci si fionderà su altri cibi poco salutari quando si ha fame. Fa bene al cuore perché contiene triptofano, che combatte stress e ansia. In genere tutti possono mangiare la ricotta ma farebbero bene ad evitarla le persone che assumono certi farmaci come tretracicline oppure ciproflaxacina. È chiaro che anche chi è intollerante al lattosio non dovrebbe mangiarla.
Come consumare la ricotta
La ricotta è molto gustosa e ci fa anche molto bene. Ci sono solo rare eccezioni per cui sarebbe meglio evitarne il consumo ma in linea di massima tutti possono gustare questo latticino. Infatti, chi è a dieta o è uno sportivo, per via delle proteine che contiene, non dovrebbe mai farsela mancare.
Si può infatti mangiare anche 3 volte a settimana da spalmare a colazione sul pane con miele e noci, oppure da mangiare nella pasta o da usare come condimento per i cannelloni oppure per i ravioli. Anche con il riso è buonissima. Per quanto riguarda i secondi, si può preparare una frittata con ricotta e uova.
Un facile dolce al cucchiaio consiste nel mescolare energicamente la ricotta e aggiungerci dello zucchero a velo e delle scaglie di cioccolato. Buonissima spuma da mangiare dopo pasto o per una merenda sana e gustosa, anche da proporre ai bambini dopo aver fatto i compiti. Insomma, ci sono davvero tantissime alternative.
Curiosità
La ricotta è un latticino davvero buonissimo, cremoso e di cui non si può fare a meno. Come visto sono tantissime le proprietà che contiene e il suo consumo ci apporta notevoli benefici. Ci sono rarissimi casi in cui alcuni soggetti non potranno mangiare la ricotta ma in genere si può consumare anche 3 volte a settimana.
Infatti, ci sono diversi modi per poterla mangiare: non solo al cucchiaio ma anche da usare come ingrediente per tante ricette dolci e salate. Insomma, questo latticino, poco calorico e molto proteico, si rivela anche migliore di tanti altri derivati del latte o formaggi. Quindi, anche chi fa sport o è a dieta può mangiarla senza problemi.