Mangiare mele con il colesterolo alto: ecco le conseguenze, attenzione

La priorità di tutti quanti, deve sempre essere quella di mangiare bene e in modo salutare. L’alimentazione, non è mai da sottovalutare, ha un impatto importante sulla salute. Per questo motivo, anche gli esperti del settore, sottolineano come: bisognerebbe prediligere: frutta, verdura, carne e proteine, senza però dimenticare le fibre.

Poi, ci sono anche i casi specifici. Per esempio, se si soffre di diabete, è bene evitare di mangiare arance, mentre, se si soffre di colesterolo: è importante ridurre il consumo delle mele. Pare infatti, che nonostante le loro proprietà, siano di frutti, che per chi ha questo problema, non vadano bene.

Ma attenzione, questo non vuol dire, che le mele devono essere eliminate dalla nostra alimentazione, semplicemente, che è il caso di controllarsi, e non eccedere con le porzioni. Mangiare con moderazione, è sempre la risposta giusta, a prescindere da che cosa decidiate di mangiare. E approfondiamo il discorso per capire meglio.

Colesterolo alto: cosa sappiamo?

Il colesterolo è un lipide per il nostro corpo, per via del fatto che produce una vasta gamma di ormoni, vitamine e anche membrane cellulari. Ma, lo si produce anche tramite l’alimentazione. E, quando è in eccesso, porta ad una serie di problematiche che non sono mai da sottovalutare, certamente.

Per intenderci, queste problematiche portano a vedere questo lipide, che si deposita dentro le arterie. Un deposito che alla lunga, può portare a dei problemi di natura cardiovascolare, come: infarto o ictus. Ovviamente, tutto questo, solo nel caso in cui, si parli di colesterolo cattivo e non di quello buono, che non da conseguenze.

Il colesterolo buono, conosciuto con il nome di LDL, invece, ha dalla sua la forza di contrastare quello cattivo, e di eliminare i suoi residui dalle arterie. Trasportandolo verso il fegato, per poi, andare incontro, alla sua completa eliminazione. Insomma, per evitare che ci possano essere altri problemi, di qualsiasi tipologia o grado. Senza dubbio, alcuno. E partire da li, per potere stare meglio.

Perchè le mele fanno male

A proposito di tale argomento, negli ultimi anni, gli specialisti del settore, si sono concentrati sugli alimenti che possono fare male, e che peggiorano la situazione, in caso di colesterolo. E sono giunti ad una conclusione: a fare male sono sempre gli eccessi, e non di fatto gli alimenti che si mangiano.

Nel caso specifico delle mele, quando si soffre di colesterolo, è sempre bene non esagerare. La quantità massima consentita, è di una mela al giorno. Massimo due. Solo cosi, si potrà avere la certezza di evitare un aumento del colesterolo. Infine, potere anche evitare il rischio di problematiche di un certo tipo.

Un modo per potere mangiare le mele, senza preoccuparsi, è quella di seguire una dieta, che al suo interno non abbia dei grassi saturi, e anche grassi trans. E poi, eliminando fumo e alcool. Poi, praticare sport e fare delle lunghe camminate, con il solo scopo di stare sempre meglio.

E perchè invece fanno bene?

Le mele, hanno insomma due facce, se da un lato l’esagerazione puà portare a dei problemi, mangiarle, nel modo giusto, è salutare. Una volta al giorno, aiuta il corpo a ridurre il colesterolo HDL, che poi è quello cattivo, migliorando anche la salute del cuore. E poi, non è ancora finita.

Dentro le mele, ci sono fibre e antiossidanti, che hanno degli effetti benefici sul corpo, e al tempo stesso anche per la pelle. Insomma, tutte cose positive. In modo particolare, la buccia delle mele ha al suo interno una fibra, chiamata pectina, che si lega al colesterolo, e favorisce la sua eliminazione.

Per finire, le fibre che ci sono nelle mele, non fanno altro che dare un senso di sazietà. E la presenza di antiossidanti, aiuta le arterie, a proteggersi dall’accumulo delle placche di colesterolo. E per finire, anche prevenire infiammazioni, per quello che concerne cuore e arterie. Insomma, un valido alleato.

Per finire

Dunque, le mele non sono effettivamente controproducenti per il nostro corpo, nemmeno nel caso in cui si soffrisse di colesterolo. Quello che porta un danno, è esagerare. Per cui, la parola d’ordine è moderazione. Mangiare una mela al giorno va bene, al massimo due, ma non andare oltre a questa quantità.

Per poterle poi mangiare, ancora senza rischi, le mele possono essere combinate alla frutta secca, come noci o mandorle. Una combinazione, che da un effetto benefico alla salute, sotto ogni punto di vista. E che quindi aiuta sempre. E’ importante, per questo, tenerne sempre conto e non sbagliare mai. Ne va della nostra salute.

Lascia un commento