4 tecniche di meditazione per il benessere mentale: ecco come iniziare

Siamo sempre più presi dai nostri impegni, dalle nostre vite frenetiche e piene di cose da fare. Non abbiamo un momento per rallentare, dobbiamo raggiungere gli obiettivi prefissati e nel minor tempo possibile. Dobbiamo badare alla casa, alla famiglia, essere produttivi a lavoro ma anche prenderci del tempo per noi. Ma chi riesce a fare davvero tutto questo?

È impossibile tenere sotto controllo tutto questo, pur sforzandosi. Ma è necessario farlo, a costo di rinunciare a qualcosa, a costo di dire di no a qualcuno, a costo di rallentare, semplicemente. Tutta questa fretta, questa smania, questa voglia di arrivare senza mai fermarsi può portare solo ad una cosa: stress che può diventare cronico.

Ecco perché è fondamentale ogni giorno ritagliarsi del tempo per se stessi. Un modo per farlo, per centrarsi e ritrovarsi e soprattutto per essere anche più focalizzati subito dopo, è praticare la meditazione. Sembra una cosa un po’ ridicola, molte persone, soprattutto all’inizio non la eseguono con “serietà”. Ma ecco perché dovresti fare meditazione, anche tutti i giorni, e le 4 tecniche per il tuo benessere mentale.

I benefici della meditazione

La meditazione è una pratica di rilassamento che serve per prestare attenzione al “qui e ora” cioè al momento presente, senza farsi trasportare da emozioni e sensazioni. La meditazione ha tanti benefici sul corpo e sula mente. Infatti, è stato riscontrato come praticarla aiuti a ridurre lo stress accumulato e il dolore cronico, stare più concentrati e conoscere meglio i propri pensieri.

La meditazione aiuta anche a controllare l’ansia e a gestirla meglio. Ma serve anche a fare il pieno di consapevolezza di chi si è e di cosa si può fare o dare agli altri ma anche di ciò che si può raggiungere. In tal senso la meditazione è efficace anche per accumulare autostima, che sempre serve anche prima di una prova importante.

La meditazione sembrerebbe aiutare anche la memoria, ci fa essere più concentrati e dunque produttivi più a lungo. Inoltre, come se non bastasse, praticarla prima di coricarsi, può conciliare il sonno (ma non perché ci si annoia) ma proprio perché ci si rilassa così tanto da favorire il sonno e migliorarne la qualità.

Le prime 2 tecniche di meditazione

Le prime 2 tecniche di meditazione sono indubbiamente le più famose. La prima è quella Zen (Zazen) che trae le sue radici nel Buddismo cinese. Si pratica da seduti o in una posizione a gambe incrociate, l’importante è che si stia comodi (può essere utile aiutarsi con un cuscino) e stare dritti (tenendo la colonna vertebrale ritta dal bacino fino al collo).

Bisogna praticarla in modo concentrato e con lo sguardo basso oppure guardando di fronte a se stessi o con gli occhi chiusi, volendo. Si può praticare in due modi diversi: o concentrandosi sul respiro, ma senza quindi distrarsi mentre si respira attraverso il naso e si inala; oppure la shikantaza, ovvero seduti, focalizzandosi nel momento presente e osservando tutto ciò che passa attraverso la prima mente, senza soffermarsi su nulla in particolare.

La seconda è la Vipassana ovvero “visione”. In questa meditazione, infatti, la persona dovrà concentrarsi sulla meditazione stessa, per poi ottenere una visione chiara delle sensazioni corporee e dei fenomeni che richiama la mente, senza aggrapparsi a nulla in particolare. Si pratica da seduti, su un cuscino, con le gambe incrociate e la spina dorsale eretta.

Altre 2 tecniche di meditazione per il benessere mentale

La terza tecnica è la Mindfulness che sta riscuotendo sempre più successo negli ultimi anni. Anche in questo caso ci concentreremo sul momento presente prestando attenzione a sensazioni, emozioni e pensieri che ci frullano per la mente. Si comincia seduti su un cuscino messo sul pavimento o sulla sedia con la schiena non supportata da nulla.

Prestare sempre attenzione alla respirazione, prendendo aria con la bocca e poi espirando, ma essendo consapevoli di queste azioni. La mente potrebbe distrarsi da ciò che è esterno come suoni, pensieri intrusivi, ma la cosa è essenziale è cercare di essere sempre presenti a ciò che si sta facendo. Questa pratica, volendo, si può eseguire anche quando si sta mangiando o camminando.

Infine, la quarta e ultima tecnica è la meditazione con mantra cioè ripetendo delle sillabe o delle parole. A volte non hanno alcun significato e vengono ripetute solo per focalizzare la nostra mente. Si comincia sempre da seduti e con la schiena dritta e con gli occhi chiusi. Si ripete il mantra nella mente in silenzio durante tutta la sessione. A vote si può anche ripetere quella sillaba o parola più volte ad alta voce.

Conclusione

La meditazione aiuta a stare meglio non solo fisicamente ma anche psicologicamente. Oggigiorno è sempre più importante prendersi cura della nostra salute mentale e con questo prezioso strumento possiamo farlo, staccando da quelle che sono le incombenze quotidiane, tenendo lontani stress e ansia, e preoccupazioni. Ci sono diverse tecniche di meditazione per il benessere mentale.

Puoi svolgerle a casa, anche usando qualche applicazione specifica o guardando qualche video online, dato che il tema è molto trattato perché molto sentito. Fra le tecniche più famose ci sono la Meditazione Zen, la Meditazione Vipassana, la Meditazione Mindfulness oppure la Meditazione con Mantra. In ogni caso l’obiettivo è chiaro, concentrarsi sul qui ed ora, su ciò che si sta facendo, cercando di non distrarsi nonostante i pensieri che circolano per la mente. Anzi, ascoltare tutte le proprie sensazioni, lasciar andare ciò che deve e trattenere ciò che invece deve restare. E guardarlo con più chiarezza una volta finito.

Lascia un commento