Vuoi scoprire i 5 vantaggi di mangiare noci ogni giorno? Il terzo è sorprendente

Le noci si configurano come un prodotto molto amato, che rientra tra la frutta secca, ed in Italia in particolare trova una grande diffusione in particolari periodi dell’anno, generalmente a ridosso o durante varie festività. Hanno anche una notevole simbologia, che rispecchia anche il contenuto in termini di elementi essenziali per l’organismo.

Il concetto di benefici applicato alle noci non è cosa nuova, ma ha trovato di recente nuove conferme facendo diventare questi prodotti dell’albero del noce dei veri e propri elementi frutto di benessere oltre ad un vero e proprio superfood apprezzato a vari livelli. Esistno vari vantaggi nel mangiare noci con regolarità, alcuni meno conosciuti di altri.

Le noci infatti rientrano tra gli elementi che con alcuni accorgimenti, è consigliabile aumentare in ambito di frequenza nel consumo, ovviamente evitando gli eccessi ed il consumo eccessivamente a cuor leggero, concetto ed idea che dovrebbe comunque riguardare generalmente ogni ambito di contesto alimentare, per mantenere una buona salute in ambito generale.

Origine

Le noci sono frutti antichi, una delle prime forme di frutta secca effettivamente coltivate, difficile definire da dove provengano al 100 %, la più antica e diffusa in Europa e Medio Oriente si chiama Juglas Regia, ed è quella anche fisicamente molto riconoscibile, che ha una provenienza orientativamente medio orientale.

Molto simile è anche quella di provenienza americana, che si trova quasi ai medesimi livelli quantitativi in Italia. Come altra frutta secca viene sia importata che in quantità minori anche prodotta nel nostro paese, diverse città e regioni sono abbastanza specifiche ed uniche nei contesti produttivi delle noci, che si configurano come molto versatili.

Come ogni altra forma di frutta secca anche le noci sono elementi estremamente ricchi, che abbondano di grassi insaturi e sono compatibili con buona parte delle diete, in quanto non apportano colesterolo e grandi quantità di carboidrati, di contro presentano una vasta scelta e condizione di vitamine in interi gruppi e sali minerali, e non solo.

Perchè mangiare noci

Il primo motivo è legato alla ottima presenza dei già menzionati grassi buoni, come quelli Omega, presenti in vari altri cibi ma che abbondano proprio nelle noci, questi incentivano la buona salute del sistema celebrale e secondo vari studi sono in grado anche di sviluppare una ottima difesa contro le malattie neurodegenerative.

Il secondo motivo è legato alla capacità di essere elementi fortemente integrativi di sali minerali, come fosforo, magnesio e calcio che impattano sulle ossa ma anche sul sistema nervoso, quindi sono degli elementi fortemente ricchi di proprietà energetiche, ottime anche per i tessuti ed il ricambio cellulare grazie anche ai flavonoidi e fitosteroli.

Terzo motivo, legato alla linea: anche se sono elementi piuttosto calorici, questo concetto si applica ancora di più nell’ambito della questione sazietà, basta infatti mangiarne relativamente poche in relazione alla capacità saziante per ottenere una buona forma di sensazione che può aiutarci poi a mangiare meno. Sostanzialmente le noci per loro configurazione “riempiono” molto.

Altri motivi validi

Il quarto è meno sorprendente ma per nulla meno importante, dato che le noci hanno una eccellente capacità di favorire la buona salute del cuore, indicate tra gli alimenti “alleati”. I flavonoidi ed i sali minerali uniti agli acidi grassi infatti garantiscono una eccellente proprietà di regolamentazione della pressione sanguigna.

Non solo, infatti risultano in grado di ridurre l’insulino resistenza portando quindi l’organismo a reagire in maniera corretta in ambito della glicemia alta, non per caso infatti sono anche estremamente “benigne” nella guerra contro il diabete. Anche per la presenza di fibre sono molto utili nell’ottica di regolamentare la presenza di colesterolo nel sangue.

La frutta secca in generale, a patto naturalmente che non sia condita, oppure configurata con altri elementi (attenzione al sale ad esempio) viene identificata come utile per una buona salute. Il quinto motivo è legato ad una eccellente capacità antiossidante ed antinfiammatoria, condizione che rende le noci utili anche per ridurre l’impatto delle infezioni.

Controindicazioni

Le noci sono essenzialmente innocue anche se “sforiamo” nella quantità, quella consigliata ammonta mediamente a 3-4 noci al giorno. Di più può essere troppo in ambito calorico, 100 grammi di noci sgusciate infatti superano le 650 calorie, pur se abbiamo analizzato come possono essere sazianti, non si tratta di un frutto particolarmente leggero, tantomeno ipocalorico.

Le allergie e le intolleranze nei confronti delle noci non sono affatto rare, ma non tutte sono così evidenti, per cui se soffriamo di disturbi intestinali o legati anche alla tipica presenza di reazioni cutanee, forse è il caso di fare un test, per comprendere l’effettiva reazione nei confronti di questa forma così diffusa ed amata di frutta secca.

Lascia un commento