Sai quanti benefici ha la banana? Ecco 4 motivi per mangiarla ogni giorno

Frutto “dell’amor” come veniva descritto da una canzone, la banana è sicuramente forse la forma di prodotto di questo gruppo di alimenti, di provenienza tropicale a godere di una maggiore diffusione, così evidente e spiccata da essere in grado di modificare le economie di vari paesi dal punto di vista commerciale.

Spesso un po’ ignorata dai nutrizionisti e dagli amanti del fitness, la banana ha effettivamente numerose doti interessanti che possono essere sulla nostra salute, se si sceglie di incidere almeno na banana ogni giorno nella nostra dieta. Naturalmente non è il frutto perfetto, quindi possono palesarsi alcuni problemi in caso di eccesso, ad esempio.

In particolare 4 punti sono ben rappresentativi tra gli aspetti positivi che sono ben costituiti nel consumo giornaliero di questi frutti che sono naturalmente sempre disponibili in una nazione come l’Italia che per forza di cose deve importare le banane da nazioni anche piuttosto distanti. Alcuni benefici però sono meno conosciuti di altri. Li conosci?

Genesi della banana

La banana è un frutto che a differenza di tanti altri di conoscenza “antica” in Occidente, ha visto una vera diffusione solo negli ultimi secoli, il banano infatti cresce nelle aree dal clima piuttosto caldo, soleggiato e mediamente umido di continenti come quelli africani dove è natia. Le banane sono state importate probabilmente dai mercanti portoghesi ed arabi a partire dal XVI secolo.

Nonostante questo le banane “antiche” avevano un aspetto diverso, meno attrattivo ed erano dotate di semi più grandi: quelle di cui facciamo ricorso oggi infatti sono il risultato di secoli di selezione atti a concepire dei frutti più comodi ed interessanti nel gusto. La struttura della banana però resta pressappoco quella originale così come il contesto nutritivo.

L’apporto nutrizionale delle banane è considerato equilibrato anche se si tratta di un frutto che vede nella propria configurazione nutrizionale alcune differenze tra il frutto maturo e quello più acerbo, fattore evidente anche dall’aspetto della buccia oltre alla consistenza ed al sapore. Perchè è una buona idea mangiare la banana ogni giorno?

Buoni motivi

La principale motivazione è legata all’apporto energetico: la banana non contiene grandi quantità di grassi veri e propri ma è abbastanza saziante, ed è una buona fonte di alcuni minerali indispensabili per la sintesi di diversi elementi come il potassio. Questo elemento è il principale ambito presente, il potassio è fondamentale per il nostro corpo nelle giuste quantità.

Ha quindi una funzione di aiuto energetico, in particolare durante la sudorazione e la fatica, inoltre ha un notevole apporto antiossidante, elemento che migliora l’apparato difensivo dell’organismo impattando anche in modo positivo sulla limitazione dei radicali liberi. Questo rende la banana “positiva” anche e soprattutto come agente di aiuto per il sistema immunitario.

Ha un apporto calorico discreto, che aumenta in modo importante con la maturazione: con il tempo infatti gli amidi contenuti nel frutto si trasformano in zuccheri, elemento che però in realtà non è sufficiente per rendere questo frutto “ipercalorico”. Ha un apporto di calorie comunque nei limiti se si sceglie di non eccedere nelle quantità (come vedremo).

Altri punti a favore

La banana è anche sufficientemente “neutra” come composizione nell’opera di calmierare alcuni disturbi come il reflusso gastrico e la gastrite, in quanto non impatta sulla flora batterica, quindi risulta essere adatta anzi consigliabile anche in caso di ulcere ed altre forme di problemi legati all’acidità o disturbi legati a questa specifica area.

Le banane sono indicate come vitaminiche, condizione che è vera ma in parte: infatti si tratta di un frutto equilibrato che però non ha un apporto considerevole in nessun tipo di vitamina, presenti alcune forme del gruppo B la vitamina C ma in quantità non particolarmente rilevanti. Da un altro punto di vista questo rende la banana un frutto praticamente universale.

Infatti possiamo consumarla senza particolari timori anche in termini di controindicazioni, esiste naturalmente una dose consigliata “massima” per fruire al massimo degli apporti benefici di questi frutti, fino a 2 al giorno specialmente se siamo portati a fare un buon uso di esercizio fisico. Quantità maggiori possono infatti impattare sull’apporto di calorie.

Controindicazioni

Può dare problemi in caso di apporto di farmaci ad esempio alcuni inibitori ma anche elementi che impattano sulla calcificazione delle ossa ma anche per alcuni integratori o medicinali diuretici. Se molto matura e consumata in quantità eccessive una banana può impattare in modo più che rilevante sull’apporto glicemico ma è difficile che diventi al 100 % impattante.

In linea di massima la banana non è il frutto ideale se abbiamo intenzione di apportare un ammontare di fibre o altri elementpecifici ma è un frutto equlibrato quindi piuttosto adatto per favorire il naturale decorso di nutrienti, essendo anche discretamente ricca di acqua. Può legarsi a gran parte dei regimi alimentari.

Lascia un commento