Negli ultimi anni c’è un alimento che, da prodotto uilizzato e apprezzato, è diventato oggetto di controversie e passato sotto la lente d’ingrandmento dei nutrizionisti: i formaggini. Presenti in gran quantità sugli scaffali dei supermercati, di forme e colori dfferenti, racchiusi dentro confezioni comode, i formaggini sono molto amati sia dagl adulti sia da bambini.
Il sapore di latte, la consistenza cremosa, le pratiche monodosi sono tutti elementi che fanno sì che i formaggini siano ancora una fra le scelte più diffuse nel nostro paese. Sciolti nelle minestrine, spalmati sulla fetta di pane o mangiati da soli, come spuntino del pomeriggio, sono dei prodotti così versatili che risolvono un pasto, quando abbiamo poco tempo a disposizione.
Eppure, nonostante i numerosi pregi, sono sempre più le persone che cominciano a domandarsi se i formaggini facciano male, se possono avere delle ripercussioni sul cuore, sul colesterolo o su altre parti del corpo. Come tutti i prodotti industriali, anche i fomraggni andreebbero consumati sporadcamente e non tutti i giorni.
Formaggini che fanno male: come riconoscerli?
Nonostante non dovremmo mai eccedere nel consumo di prodotti industriali e prediligere, quando possibile, gli alimenti freschi e artigianali, non dobbamo demonizzare i formaggini. Esistono marche di formaggini di qualità più alta, preparati con ingredienti genuini e selezionati, e marche di formaggini d bassa qualità che fanno male, non solo al cuore.
Per questa ragione è importante abituarsi a leggere sempre l’etichetta pubblicata sulla confezione, prima di aquistare un prodotto. Nel caso specifico dei formaggini, ti spieghiamo noi quali sostanze aggiunte possono diventare nocive per l’organismo, se consumate. Dopo aver letto il nostro articolo, imparerai a riconoscere i formaggini salutari e quelli non salutari, perciò da evitare.
Prima d passare alle note dolenti e vedere quali tipologie di formaggini non sono indicate in particolare modo a bambini o agli anziani, scopramo le qualtà nutrizionali di quelli realizzati con ingredienti salutari e di qualità. Nonostante l’ideale sia sempre mangiare del formaggo fresco, i formaggini possono comunque dare un apporto interessante di alcun nutrienti.
Le qualità nurizionali de formaggini
Come già accennato nelle righe precedenti, i formaggini sono una fonte importante di calcio, vitamine A e D e di proteine; un loro consumo può rafforzare le ossa e il sistema immunitario. Ci sono alcune marche di formaggini, però, che fanno male al cuore, e non solo, perché sono realzzate con l’utilizzo di sostanze nocive.
In particolare modo, sono prodotti che contengono polifosfati, dei composti inorganici indicati sulle confezioni degli alimenti quasi sempre con sigle, per esempio E452, E544; si tratta di sostanze che possono compromettere l’assimilazione del calcio, per questo motivo sono particolarmente nocive per i bambini o per gli anziani. Ma non solo.
Alcune marche di formaggini contengono un quantitativo elevato di sodio e di grassi saturi, cioè i “grassi cattivi” che a lungo andare fanno male al cuore e al colesterolo. Come sappiamo bene, un’alimentazione rcc di grassi saturi può essere la causa della comparsa d pertensione e di alcune malattie cardiache.
Mangiare spesso formaggini: le controindicazioni
Non lasciatevi ingannare dalle marche più famose: quandi dobbiamo comprare i formaggini, è sempre consigliable leggere con atenzione l’etichetta pubblicata dietr la confezione. Fra le sostanze che dei formaggini salutar non dovrebbero contenere ci sono anche gli zuccheri aggiunti. Il rischio è quello di aumentare considerevolmente i livelli di glucosio nel sangue con tutte le conseguenze negative che conosciamo.
Oltre al fatto che troppi zuccheri potrebbero ncdere negativamente anche sulla salute cerebrale, n formaggini non contengono quei nutrienti che possono proteggere il benessere del cervello, come le vitamine del gruppo B e le sostanze antiossidanti. In aggiunta, la presenza sgnificativa di fosforo potrebbe avere degli effetti negativi sui reni.
Come più volte sottolineato, alcune marche di formaggini abbondano di grassi “cattivi”, per questa ragione possono portare a soffrire di colesterolo alto, se consumati con frequenza. Se non tutti i formaggini fanno male, ci sono alcune marche, realizzate con ingredienti di scarsa qualità, che potrebbero avere molte conrindcazioni per la salute di chi li mangia.
Quanti formaggini mangiare alla settimana?
Se consideriamo che il consiglio di molti nurizionisti è quello di mangiare 100 grammi alla settimana di formaggio fresco e 50 grammi di quello stagionale, è facile immaginare che i formaggini possono essere consumati di tanto in tanto, ma non dvrebbero sostituire del tutto i prodotti freschi. Alcune volte possono essere usat per insaporire una minestra o un risotto.
Va altresì ricordato che, quando si decide di usare dei formaggini, specie se abbiamo intenzione di darli ai bambini o agli anziani, converrebbe sempre optare per quelle mrche che contengono pochi zuccheri, grassi saturi e poco sodio e che usano dei formaggi di alta qualtà come il formaggio Grana Padano.