“Una mela al giorno, toglie il medico di torno”, quante volte abbiamo sentito questo detto? E per questo motivo, ma soprattutto perché le mele sono buonissime, le consumiamo davvero ogni giorno. Sono uno spuntino sano e leggero, adatto anche a chi vuole mantenersi in forma o si allena. Di mele ne esistono tantissime varietà e non differiscono solo per colore della buccia, consistenza o sapore.
Anche le calorie che contengono sono diverse e fanno di questo frutto, in ogni caso, uno snack light ma nutriente, da mangiare per fare un pieno di benessere e salute. Infatti anche le proprietà delle mele sono indiscusse così come la loro versatilità dato che, oltre a poterle mangiare così, da sole, con buccia o senza, si possono aggiungere come ingredienti per preparare tantissime ricette.
Non possiamo non citare la torta più apprezzata di tutte, la classica torta di mele. Oppure lo strudel, un altro dolce tipico con questo frutto. Insomma, le mele sono un alimento che non deve mancare nella nostra alimentazione ma oggi scopriremo quante calorie contengono tutte le varietà di questo frutto e ad anche i benefici che apportano alla nostra salute.
Le calorie delle diverse varietà di mele
Il numero di calorie che contengono le diverse varierà di mele oscilla di poco fra una e l’altra e poi, un’altra distinzione va fatta fra mele con e senza buccia. In linea di massima, 100 g di mela con buccia contengono 44 calorie mentre senza buccia, ben 57. Indagheremo anche perché accade questo e i benefici che ci apporta mangiare la buccia di questo frutto.
Comunque, possiamo così riassumere le calorie contenute nelle varietà di mele: la Fuji e la Renetta contengono 43 calorie, le Annurche ben 45. Poi, le Cotogne solo 38 calorie, le Deliziose e le Golden hanno 46 calorie mentre le Granny Smith, 42. Infine le più “caloriche” sono le Imperatore con 48 calorie.
Però, stimando che il peso massimo di una mela è di 160 grammi, al massimo 200 grammi, ci renderemo conto che comunque non è un frutto calorico e quindi è l’ideale da consumare anche nell’ambito di una dieta ipocalorica. Infatti, contenendo anche fibre, le mele stimolano il senso di sazietà e aiutano l’intestino a lavorare.
Mele con o senza buccia?
Come visto, mangiare le mele con la buccia vuol dire assumere più calorie rispetto ad assumere il frutto sbucciato. La buccia delle mele infatti contiene una sostanza, ovvero l’acido ursolico, che può favorire la combustione dei grassi presenti nella polpa della mela. Dunque, nelle mele con la buccia la parte grassa perde qualche caloria a vantaggio di proteine e carboidrati.
Invece, nel caso della mela senza buccia, le proteine e i carboidrati si riducono un po’ mentre è più alta la parte dei grassi. In ogni caso le differenze sono davvero minime e c’è da dire che la buccia della mela fa anche bene ed infatti è proprio così che il frutto conserva al meglio tutte le sue proprietà nutrizionali.
Infatti, nella buccia della mela è contenuta la pectina che stimola la funzionalità intestinale, ma anche antiossidanti come la quercetina che protegge la memoria e allevia eventuali problemi alle vie respiratorie. Infine, come anticipato, l’acido ursolico, che anche qui è contenuto, servirebbe per aiutare a bruciare le calorie e quindi a perdere peso.
Come mangiare le mele
Le mele, come detto, sono un frutto molto versatile che possiamo mangiare con la buccia oppure senza. In più, si possono mangiare anche cotte, oltre che solo crude. In entrambi i modi le mele mantengono inalterati i loro benefici. In genere la mela cruda grattugiata, senza buccia e semi, si dà ai bambini da un anno e mezzo d’età.
Continuare a consumarla anche crescendo significa fare un pieno di Vitamina C e quindi potenziare il sistema immunitario per evitare i brutti malanni di stagione. Anche grattugiare la polpa, è un buon modo per far mangiare questo frutto buonissimo ai più piccoli. La mela cotta, invece, ci fa pensare ad un cibo da malati.
In realtà è molto gustoso mangiare la mela così, anche a merenda, perché diventa ancora più facile da digerire. Sprigionerà tutto il suo sapore dolce e quindi mangeremo uno spuntino senza sensi di colpa alternativo a quelli poco sani che possiamo avere in casa (merendine, biscotti, torte e così via). Infine, con la mela possiamo anche preparare un frullato o il famoso milkshake, frullandola appunto con il latte e aggiungendo spezie a piacere come la cannella.
Conclusione
Le mele sono un frutto buonissimo e versatile che possiamo mangiare anche al volo, mordendole ancora con la buccia, dopo averle lavate. Oppure possiamo mangiarle senza buccia, e saranno comunque benefiche per noi. Inoltre, possiamo mangiarle cotte o crude, oppure usarle per realizzare tantissime ricette buonissime. Insomma, non si può proprio rinunciare alle mele.
Di qualsiasi varietà si tratti, abbiamo visto che le mele sono uno snack light ma nutriente che possiamo concederci in ogni momento della giornata, soprattutto come spuntino sano, senza così “fiondarci” su altri cibi poco salutari. Sono dunque sicuramente il frutto perfetto anche quando siamo a dieta o post allenamento in palestra perché non fanno ingrassare anzi aiutano a perdere peso perché stimolano il senso di sazietà.