Bere caffè senza zucchero: attenzione a cosa può accadere

Bere caffè senza zucchero: ci hai mai pensato? Molto probabilmente, a meno che tu non ti sia già trovato a dover controllare la glicemia e/o il peso, la tua risposta sarà negativa. Se sei qui, però, hai deciso, in qualche modo, di approfondire quelli che possono essere gli effetti sul fisico.

Perfetto! La guida che stai per iniziare a leggere ha proprio lo scopo di aiutarti a capire qualcosa di più su questo aspetto. Come sempre quando parliamo di nutrizione, il consiglio che diamo è quello di contattare il tuo dietologo di fiducia prima di apportare qualsiasi modifica concreta alla tua routine alimentare.

Nelle prossime righe, scoprirai qualcosa di magari inaspettato sulla bevanda più famosa del mondo, ma sicuramente di interessante per imparare a gestire meglio il tuo rapporto con quella che, di fatto, è la bevanda più celebre al mondo. Cosa aspetti a continuare a leggere e a seguirci nei prossimi paragrafi?

Perché è meglio bere il caffè senza zucchero?

Bere il caffè senza zucchero è una scelta che può rivelarsi vantaggiosa per diversi motivi. Il primo riguarda la possibilità di esaltare meglio l’aroma e il gusto della bevanda, un florilegio di piacere unico per le papille e per l’olfatto, soprattutto, e i veri amanti del caffè ci capiranno, al mattino quando si fa colazione all’insegna del relax.

In secondo luogo, è bene sapere che l’aggiunta di zucchero e dolcificanti può compromettere alcuni dei benefici principali del caffè, tra cui la sua efficacia termogenica. Questo accade in quanto, nel momento in cui si mette lo zucchero nel caffè, si apre la porta al rischio di picchi di insulina che non sono certo favorevoli a quel processo di produzione di calore da parte dell’organismo che si focalizza soprattutto a livello del tessuto adiposo.

Da non dimenticare, inoltre, è l’effetto energizzante. I picchi di insulina, soprattutto quando si presentano durante le ore della giornata, possono provocare una conseguenza a dir poco fastidiosa, ossia una sensazione di sonnolenza che, a lungo andare, compromette fortemente la qualità della vita. Non c’è che dire: per evitare lo zucchero nel caffè ci sono diversi motivi che vale più che la pena considerare!

Altri benefici del caffè amaro

Il caffè bevuto amaro, il cui effetto termogenico si concretizza se si assume la bevanda a digiuno, al mattino e allenandosi entro e non oltre un’ora, prevede altri benefici interessanti per la salute. Tra questi è possibile includere il contributo alla riduzione dello stress, così come il supporto alla resistenza di chi pratica sport che prevedono performance di endurance, come per esempio il ciclismo o la corsa.

I motivi per cui è il caso di valutare se iniziare o meno a bere caffè amaro non finiscono certo qui! Eliminando lo zucchero dal caffè – che, per molti, rappresenta il principale momento nel corso del quale, durante la giornata, si apre la porta all’eccesso di questo nutriente – si riduce il rischio di avere a che fare con segni di invecchiamento precoce.

L’eccesso di zucchero, infatti, esaspera i processi di glicazione, reazioni non enzimatiche che vedono le molecole di zucchero, a livello del flusso sanguigno, reagire con le proteine, dando luogo, alla fine di tutto, al formarsi di glicotossine, le quali interferiscono con il collagene, la proteina responsabile della compattezza della pelle.

Come iniziare a bere il caffè amaro

Come in tutti i casi, l’abitudine a bere caffè amaro si costruisce giorno per giorno. Se hai intenzione di introdurla nella tua quotidianità, non ti crucciare se non riesci subito a ottenere risultati. Comincia a toglierlo da una delle tazzine che assumi durante la giornata o, se proprio non riesci, a ridurre la quantità della metà.

Fai un passo alla volta. Continua così per una settimana poi scala ulteriormente. Può aiutarti, in generale, la scelta di abituare sempre di più il tuo corpo ai sapori non dolci. Ciò vuol dire, per esempio, introdurre degli alimenti salati nella colazione. Tieni conto del fatto che la colazione totalmente a base di carboidrati non è il massimo per la salute.

A colazione, esattamente come fai con tutti gli altri pasti, dovresti ragionare cercando di introdurre tutti i nutrienti e di prevenire i picchi glicemici che possono portarti, a metà mattina, ad avere ancora fame di alimenti zuccherati, con conseguenze deleterie sul mantenimento di peso. Meglio evitare questa situazione, non sei d’accordo?

Altri suggerimenti per abituarsi al caffè senza zucchero

Per abituarti a bere caffè senza zucchero, conta tanto anche la scelta della miscela giusta. Il consiglio che danno gli esperti è quello di concentrarsi su quelle più soft. Tra le più interessanti a tal proposito rientra senza dubbio l’Arabica 100%. Accanto a questo approccio, va adottato poi lo schema della riduzione progressiva dello zucchero.

Anche se all’inizio ti sembrerà assurdo anche solo il pensiero di bere caffè amaro tutti i giorni, con i giorni che passano e con l’acquisizione dell’abitudine le cose cambieranno e, senza neanche accorgertene, ti ritroverai a non sopportare più il pensiero di assumere caffè con lo zucchero. Cosa aspetti a cominciare questa nuova avventura alimentare?

Lascia un commento