Come sappiamo, le uova sono sempre state un alimento molto discusso, questo perché fanno certamente parte di quella che è l’alimentazione fondamentale, poiché contengono dei valori nutrizionali molto importanti. Però, c’è anche da dire che il loro contenuto è anche composto da colesterolo, che può causare non poche problematiche al benessere del corpo, ed è proprio questa grande differenza che ha dato vita ad una discussione che va avanti da moltissimo tempo.
Per molti anni infatti le uova sono state considerate un vero e proprio nemico per chi soffre di patologie come il colesterolo alto. Fattore che ha incentivato molte persone a limitare il loro consumo per paura di subire degli effetti collaterali anche importanti, senza però comprendere realmente il loro impatto sulla salute. La scienza però, fortunatamente, ha saputo mettere in chiaro molte cose riguardo questo alimento.
All’interno di questo articolo vi andremo a riportare quelle che sono le scoperte scientifiche più recenti, che vanno a sfatare moltissimi miti che però hanno trovato fondamento nelle persone affette da problematiche molto delicate. Inoltre, vi faremo scoprire se le uova si meritano realmente di essere un alimento demonizzato oppure di essere parte integrante di una dieta.
Uova e colesterolo
Iniziamo col dire che la parte dell’uovo che contiene una maggiore quantità di colesterolo è il tuorlo. Ad esempio, basandoci sui semplici numeri, all’interno di un uovo medio sono presenti circa 200 mg di colesterolo, ciò significa che una parte importante del fabbisogno giornaliero viene “occupato”. Proprio questo dato ha fatto credere che si tratti di un alimento dannoso.
Ma non è così, difatti attraverso recenti studi è stato possibile scoprire che il colesterolo alimentare ha un impatto limitato su quelle che sono le percentuali di colesterolo che sono presenti nel sangue. Questo perché il corpo di una persona sana produce in maniera naturale il colesterolo, andando a compensare le assunzioni durante i pasti. Questo fa capire come in realtà il consumo di uova non porta ad un aumento del colesterolo nel sangue.
Vogliamo però sottolineare che ci sono alcune persone che possono essere molto più sensibili al colesterolo alimentare. In questo caso, per queste persone, un consumo smodato di uova può effettivamente dar vita a svariate problematiche, proprio come un’influenza negativa sui livelli di colesterolo presenti nel sangue, e ciò può causare anche gravi problemi.
Benefici delle uova
Dopo avervi spiegato quelle che sono le principali scoperte scientifiche, è giunto il momento di parlarvi dei benefici nutrizionali delle uova. Questo perché, ovviamente, le uova non contengono solo colesterolo ma sono anche un’importante fonte di nutrienti essenziali come proteine di alta qualità, vitamina B12 e la D, oltre ai minerali come ferro e selenio.
Sono certamente alimenti ricchi di antiossidanti come la luteina che permettono di mantenere gli occhi in salute. Le proteine che sono presenti all’interno delle uova sono anche conosciute come proteine complete, e ciò significa che forniscono la giusta quantità di amminoacidi essenziali al corpo. Questo, rende le uova una alimento particolarmente importante da allineare alla dieta.
Inoltre, questo alimento è particolarmente importante per il mantenimento e aumento della massa muscolare. Per concludere, vogliamo sottolineare che le uova sono uno degli alimenti più accessibili, e ciò le rende una scelta importante da fare per le famiglie. Inoltre, grazie al loro valore nutrizionale è possibile renderle parte integrante della dieta, grazie alla capacità di comporre un piatto completo.
Uova e salute
Ma ciò che vi abbiamo raccontato fino ad ora non è la parte più importante, questo perché uno dei fattori che rendono le uova un alleato molto importante per salute cardiovascolare. Si tratta di un fattore che è stato soggetto di numerosi studi e test, che hanno fatto sapere come un consumo moderato non va ad aumentare il rischio di malattie cardiache.
Ma non solo, infatti attraverso gli studi è stato possibile evidenziare come le uova possono avere effetti positivi sulla salute del cuore. Un esempio molto importante che possiamo fare è quello che interessa la colina, un nutriente molto importante che supporta la funzione cerebrale e permette di ridurre le infiammazioni. Inoltre, i grassi presenti al suo interno sono monoinsaturi e polinsaturi.
Infine, vogliamo sottolineare che le uova non devono essere consumate “a piacere”, ma bisogna considerare il contesto generale della dieta. Più precisamente, ci stiamo riferendo al modo in cui vengono consumate le uova, ad esempio è molto importante che le uova non vengano consumate con i cibi ricchi di grassi, poiché andrebbero ad annullare i loro benefici.
Riepilogo e conclusione
In sintesi, le uova sono un alimento ricco di nutrienti, e ciò lo rende un alimento che deve assolutamente fare parte della dieta di una persona poiché possono essere consumate senza alcuna paura, ma ovviamente in quantità moderate e ben gestite. Il loro impatto sul colesterolo presente nel sangue viene demonizzato, anche se i suoi benefici sono nettamente superiori agli effetti negativi.
Infine, vogliamo sottolineare che la chiave per il consumo delle uova è l’equilibrio. Difatti questo alimento può essere una parte molto importante di una dieta sana, ovviamente è sempre molto importante non esagerare con le quantità, perché altrimenti proprio come ogni alimento può avere degli effetti negativi. Grazie alla scienza è stato possibile sottolineare come le uova non siano assolutamente un alimento da demonizzare.