Il pane è un cibo essenziale per la nostra nutrizione, proprio per questo è incluso nella categoria dei beni di prima necessità, difatti in ogni dimora non può mai mancare quotidianamente questo cibo e si cerca di acquistarlo ogni giorno fresco e profumato per poterne assaporare tutte le sue virtù, ma sovente non viene consumato interamente.
Quando il pane resta abbiamo la brutta abitudine di gettarlo via perché convinti che con il trascorrere dei giorni perda tutte le sue caratteristiche fondamentali e ce lo ritroviamo indurito e asciutto. Ma è proprio così? No! Difatti esiste un sistema per preservare il pane e ritrovarlo anche dopo alcuni giorni fresco come appena comprato.
Parrebbe strano, ma per preservarlo non va riposto nel classico contenitore per il pane, ma in un apparecchio e cioè il frigorifero. Sì, proprio il frigorifero, basta conservarlo in maniera idonea facendo in modo che l’umidità non lo vada a danneggiare e fargli perdere le sue proprietà e la sua qualità che lo rende speciale.
Il segreto sorprendente per preservare il pane in frigorifero
Molti credono che il frigorifero sia il luogo meno adatto dove conservare il pane, perché a causa dell’umidità che si crea nell’apparecchio, il pane diverrà secco e pieno di muffa in brevissimo tempo. Questo è vero, ma solo se il cibo non viene conservato in modo efficace proteggendolo proprio dall’umidità.
Come si può conservare il pane in frigorifero facendo in modo che non perda la sua sofficità? Ecco, tutto quello che bisogna fare è seguire un segreto sorprendente, che vi consentirà di avere il pane sempre al meglio anche se conservato in questo apparecchio. Cosa bisogna fare lo spiegheremo di seguito.
Il primo passo consiste nel tagliare il pane a fette singole e non conservarlo intero. Ogni fetta va avvolta nella pellicola trasparente e poi inserita in un recipiente a chiusura stagna, che per essere ancora più sicuro necessita dell’aggiunta di un altro foglio di carta assorbente al suo interno.
L’ultimo passo del segreto
Tutto questo serve per mantenere il pane al riparo dall’umidità che emana il frigorifero, ma i passaggi non sono terminati, perché una volta fatto tutto questo il recipiente che contiene il pane va inserito in un ripiano basso del frigo, o meglio ancora nel cassetto dove di solito vengono conservati frutta e verdura.
Così facendo l’umidità sarà minore ed il pane resterà profumato per qualche giorno. Al contrario se si desidera conservarlo più a lungo allora la scelta ideale è quella di metterlo nel congelatore. I passaggi sono più o meno gli stessi ma bisogna solo prestare la massima attenzione quando si va a scongelarlo, infatti va fatto nel modo migliore.
Il pane dal congelatore può essere messo a temperatura ambiente per circa un’ora o anche riscaldato in forno per pochi minuti, così lo riavrete morbido e soffice come appena comprato e lo spreco di denaro di comprarlo tutti i giorni finirà quando non sarete in grado di consumarlo tutto, soprattutto in un periodo della vita dove risparmiare è cruciale.
Altri sistemi per conservare il pane
Se conservare il pane nel frigorifero o nel congelatore non fa per voi allora si possono utilizzare altri sistemi, che non manterranno però il cibo fresco a lungo. Si possono usare sacchetti di plastica o un vecchio sistema che usavano le nonne e cioè aggiungere una fetta di mela o del sedano.
Questi alimenti vanno inseriti nella scatola che contiene il pane e riescono con le loro capacità a mantenere il pane soffice per più tempo, anche se molto meno del frigorifero o del congelatore. Potete utilizzarlo se volete conservare il pane per un solo giorno prima di riportarlo in tavola, tutto dipende anche dalla quantità che resta.
Quindi esistono diversi modi per evitare lo spreco di pane e di smetterla di gettarlo la sera quando non è stato consumato interamente per poi acquistarlo di nuovo il giorno seguente. Seguendo questi sistemi si risparmieranno parecchi soldi a fine mese e soprattutto non andrà sprecato un bene di prima necessità.
Conclusioni
In conclusione, anche se molti lo ritengono un sistema errato, conservare il pane in frigorifero può risultare un’ottima scelta purché fatto in modo corretto. Il pane non va messo nel frigorifero avvolto nella sua carta, ma bisogna seguire i passaggi che abbiamo riportato in questo articolo per farlo mantenere soffice.
Quindi tagliarlo, avvolgerlo nella pellicola, chiuderlo in contenitore stagno e posizionarlo nel cassetto più in basso dell’apparecchio. Seguendo questi consigli avrete il pane come appena acquistato anche dopo qualche giorno. Se invece serve conservarlo per un tempo più lungo è ideale congelarlo e poi farlo scongelare nella maniera adeguata. Provate!