Il bicarbonato in giardino: ecco l’utilizzo segreto approvato dagli esperti per risolvere i problemi più comuni

Ci sono degli ingredienti che spesso, quando li usi normalmente, non ti rendi conto di quanto possano essere efficienti e quindi altamente indispensabili per portare a termine molti momenti di pulizia legati alla casa e anche agli ambienti esterni. Tra questi c’è l’ingrediente più usato dalle nonne: il bicarbonato di sodio.

Una cosa che sicuramente non sai sul bicarbonato è che lo puoi usare in giardino per risolvere alcuni problemi, anche i più comuni e frequenti che riescono sempre a renderti le cose molto complicate e che nella stragrande maggioranza dei casi è impossibile da gestire con il solo uso di elementi e ingredienti che non siano quelli comuni, come appunto il bicarbonato.

Perché del resto ci sono anche da considerare l’uso e le modalità di risoluzione del prodotto. Vediamo allora di capire quanto è efficace usare il bicarbonato in giardino e quali possono essere davvero gli sbocchi e le modalità che ci portano ad ottenere risultati davvero sensazionali e utili in ogni caso al nostro bisogno.

Un alleato silenzioso dentro casa

E’ vero, anticamente il bicarbonato di sodio, oltre a costare sempre molto poco, è sempre stato usato ed è piaciuto sempre tantissimo agli amanti della pulizia ma al naturale, ovvero quella non vede di buon occhio l’uso di prodotti chimici e troppo aggressivi che vanno solo a fare diventare atipico e innaturale anche il risultato che ottieni.

Il grosso del lavoro nel caso del bicarbonato di sodio è solo lo spostamento che devi fare per andarlo ad acquistare. Ma se pensi di farne scorta e metterti dentro casa qualche busta in più hai risolto parte dei tuoi problemi. Dopodiché adoperandolo seguendo le dosi e le modalità associate, ottenere un risultato sensazionale alla fine è solo a tuo vantaggio.

Considera anche che c’è di mezzo anche la forte tendenza di mostrare un ottimo approccio alla pulizia, perché quello che segue dall’uso del bicarbonato è sempre un pulito brillante, quasi al limite del lecito, e per di più lo puoi usare tutte le volte che vuoi ottenendo sempre grandi pulizie, in silenzio e perfettamente.

Economia fatta in casa

Poi c’è un aspetto che sicuramente non deve essere trascurato: il risparmio. Il bicarbonato di sodio ha un costo davvero molto esiguo e considerando che spesso per pulire e usarlo in determinate circostanze potrebbe servircene tantissimo, facendo due calcoli appena appena si ha l’idea generale di quello che riguarda appunto il risparmio.

Diciamo che tutto quello che riguarda il bicarbonato gira su due piani, quello che punta al valore economico del prodotto, e all’alta funzionalità insieme ai risultati garantiti che ci permettono di avere sempre un miglioramento del lavoro e della condizione del posto dove decidiamo di usarlo. Anche in giardino diciamo che la cosa non è diversa.

In giardino spesso ricorriamo infatti a prodotti che risultano nocivi e che servono per risolvere ognuno un problema differente. Ed è una cosa che di certo non ci aiuta a vivere serenamente, sapendo che intanto abbiamo mobiletti pieni di detersivi, chimici e industriali che siano, e che hanno costi esorbitanti.

Cosa risolve il bicarbonato in giardino’

Intanto, il bicarbonato di sodio in giardino è un potente fungicida, usato naturalmente sulle foglie per combattere l’oidio, il cosiddetto mal bianco; il peronospora, e le altre muffe grigie. Il risultato è altamente garantito se lo mescoli dentro acqua tiepida e con mezzo bicchiere di sapone di Marsiglia, un altro elemento che dentro casa non deve mai mancare.

E’ anche un anti-parassitario, perché le piante che non amano la cocciniglia ad esempio, attraverso il bicarbonato di sodio risolvono parte di questo problema. Questo perché questa miscela di bicarbonato più acqua va a cambiare in parte il pH sulla superficie delle foglie, rendendole uno spazio assolutamente indesiderato per questi ospiti malevoli.

Contro il marciume è poi la soluzione per tutti i mali. E’ un fattore questo importantissimo, perché dove c’è marciume c’è anche umidità e quindi anche tutta una serie di insetti che rovinano il raccolto. Se usiamo il bicarbonato per eliminare tutto questo, otteniamo subito un gran numero di miglioramenti che sono alla base di tutta la pulizia.

Dove NON usare il bicarbonato

In questo caso, il bicarbonato può diventare nocivo, ed è bene saperlo per evitare di danneggiare le piante e tutto quello che ci trovi accanto. In tal senso ricordati di attenzionare le piante, perché quelle acidofile, come azalee o mirtilli non amano appunto la presenza del bicarbonato di sodio tutto attorno.

Inoltre, non usarne mai dosi particolarmente elevate, perché anche in questi casi diciamo che i danni sono all’ordine del giorno: il bicarbonato è in effetti efficace ma solo se consideri che non deve andare ad agire per seccare foglie e radici soprattutto che sono la parte che produce e dà sostegno all’intera pianta.

Lascia un commento