Vivere in campagna vuol dire essere al corrente di tutte quelle situazioni che potrebbero palesarsi con maggiore facilità, come ad esempio la possibilità di imbattersi in un serpente o in una biscia. Questo significa che dobbiamo essere preparati in ogni circostanza, poiché di certo non si tratta di qualcosa di così raro.
Sicuramente i serpenti non sono tra gli animali più apprezzati di sempre, poiché non hanno un’aria estremamente amichevole e potrebbero incutere anche un po’ di timore. Ma che cosa dobbiamo fare laddove ci ritrovassimo in questa situazione? Riusciremo ad agire senza farci prendere dal panico? Cosa dobbiamo sapere su questo argomento?
Cerchiamo di scoprire quanto più possibile su questo tipo di imprevisto che potrebbe capitare a tutti coloro che vivono in zone aperte come quelle di campagna. Scopriamo, dunque, tutto quello che c’è da sapere sui serpenti e soprattutto quali esemplari potrebbero comparire all’interno di un giardino o di un orto sito nel nostro bellissimo paese.
Che cosa sono i serpenti?
Quando parliamo di serpenti facciamo riferimento degli animali particolari che vengono annoverati nell’ordine dei rettili e che si riconoscono molto facilmente a seguito della presenza di caratteri ben definiti. I serpenti sono dotati di un lungo corpo privo di arti ed è per questo che per spostarsi da una parte all’altra possono solamente strisciare.
Un’altra caratteristica dei serpenti è il sangue freddo, ma anche le pupille che sono molto più sottili rispetto a quelle di tanti altri animali. Per non parlare delle spire che riescono a muovere in maniera davvero particolare e per la presenza di una lingua biforcuta che, ovviamente, non può far altro che incutere un po’ di timore.
Ad ogni modo, i serpenti hanno un carattere molto particolare ed è per questo che dinanzi la presenza dell’umano tendono a scappare proprio perché sono schivi e solitari. Ovviamente i serpenti non sono tutti uguali perché alcuni sono innocui e altri, invece, possono essere particolarmente velenosi. Per questa ragione è sempre importante saper riconoscere gli animali in questione.
Per quale motivo i serpenti sono presenti nei giardini?
Sicuramente i serpenti amano molto di più le aree di campagna rispetto a quelle di città ed è proprio per questa ragione che diventa molto più facile localizzarli all’aria aperta e dove abbonda la vegetazione piuttosto che nei vicoli cittadini. Ovviamente però non è impossibile nemmeno quest’ultima possibilità, anche se certamente più rara.
Ovviamente un serpente ama la vegetazione poiché è davvero tanto il vantaggio che può trarre dalle piante e dai fiori. In primo luogo offrono un riparo nelle giornate più cocenti, in quanto anche questi animali, pur adorando il sole, non tollerano le alte temperature per un periodo di tempo piuttosto lungo.
Al tempo stesso le piante sono anche una sorta di nascondiglio per questi animali, i quali, grazie al colore della loro pelle, riescono a mimetizzarsi al meglio nelle piante, ma anche nelle rocce. Per non parlare poi della possibilità di trovare qualche piccola preda proprio mentre questa si sta nutrendo della vegetazione circostante.
Quali sono i serpenti velenosi?
Anche se la maggior parte dei serpenti che incontriamo giornalmente sono del tutto innocui, esistono altri esemplari che, invece, possono rappresentare una vera e propria minaccia sia per l’uomo per che per gli animali, in quanto sono tremendamente velenosi. Il serpente, infatti, ha delle ghiandole situate nei pressi dei denti che possono rilasciare veleno a seguito di un morso.
Sicuramente sono davvero tanti gli esemplari che appartengono al filone dei serpenti velenosi, ma uno dei più temibili vive proprio sui nostri territori e più precisamente in tutte quelle zone che risultano essere di montagna. Ovviamente ci riferiamo alla vipera, la quale può essere davvero pericolosa se il morso non viene curato in tempo.
La vipera si distingue dagli altri esemplari poiché è presente in una colorazione grigia e il suo corpo è leggermente più tozzo di tutti gli altri. Anche la sua testa è leggermente schiacciata, soprattutto sui lati e ricorda vagamente la forma di un triangolo. Dobbiamo fare attenzione, soprattutto quando ci addentriamo nelle zone incolte, proprio qui, infatti, la vipera ha la sua tana.
Quale serpente posso incontrare nel mio giardino?
Nella maggior parte dei casi i serpenti che possiamo localizzare nel nostro giardino sono semplici serpentelli di campagna oppure le cosiddette bisce d’acqua, che per l’appunto, sono del tutto innocue e non comportano alcun tipo di rischio per la salute dell’uomo e nemmeno per quella degli animali. Proprio per questo motivo possiamo tirare un sospiro di sollievo.
Bisogna però sapere che anche se questi serpenti non sono velenosi, potrebbero comunque morderci laddove si dovessero sentire aggrediti e in questo caso i rischi non sono di poco conto. Anche se non entriamo in contatto con sostanze velenosi, il morso del serpente potrebbe innescare un’infezione di non poco conto. Proprio per questo dobbiamo subito lavare la zona ferita con acqua e sapone.