Vipere tenute lontane da un repellente considerato “proibito”: la sicurezza di chi lo ha sperimentato

La presenza dei rettili, specie delle vipere, negli spazi verdi o coltivati è una cosa molto comune, che si presenta normalmente poiché si tratta di un habitat che a loro piace particolarmente e che gli permette non solo di ripararsi dagli attacchi dei predatori, ma anche di trovare tutto quello che gli è necessario per mangiare.

Spesso, se ti capita di vederle passare all’occorrenza, è perché stanno solo monitorando il territorio alla ricerca anche di un posto dove fare la cova delle uova. Quindi, se il posto non piace, alla fine girano i tacchi e non le vedi. Ma se il posto risulta accogliente, il problema potrebbe decisamente aumentare.

Cosa fare allora? Nulla che possa davvero cambiarti la vita; ma richiede intanto una certa attenzione, e poi puoi agire stuzzicando l’intelletto e puntando nell’installazione di piante che vanno a sensibilizzare l’olfatto dei serpenti che magari avvertono quell’odore come repellente e se ne stanno ben alla larga. Ma attenzione a cosa decidi di piazzare.

Come affrontare le vipere

Dirti cosa fare e come affrontare di fatto la presenza delle vipere dentro il tuo giardino è una cosa che non è facile; perché è chiaro che nella stragrande maggioranza dei casi, subentra la paura che ci impedisce di rimanere immobile, così come dovremmo fare, finché, in pochi secondi, la vipera non sarà andata via.

Ma se resta nei dintorni, è chiaro che potresti rivederla. E se riesci in un primo momento a resistere dallo scappare, la seconda volta ovviamente ti impanichi e cominci a pensare che potresti trovare un esercito di vipere in giardino, che rappresentano un pericolo per te e la tua famiglia.

La prima cosa da fare in questi casi, cioè se ti accorgi che la presenza della vipera è effettivamente continua, è provare a capire da dove arriva e come si sta muovendo. Quindi esplora tutto lo spazio e cerca di individuare punti deboli del giardino per capire se c’è un nido.

Non la attaccare mai!

E’ assolutamente sconsigliato attaccarla. Non ci riusciresti a raggiungerla, anzi potresti scatenare la sua paura e quindi anche la possibilità che ti possa mordere perché per paura lei stessa reagisce così. E siccome la vipera nei denti ha un veleno che potenzialmente risulterebbe mortale, ma non è sempre così, è meglio evitare.

Lo capisco, che la prima reazione è quella di prenderla e buttarla; ma non ne avresti nemmeno il tempo, perché se c’è una dote che è anche un pregio a favore della sua natura così estremamente vulnerabile è proprio la velocità, che le permette di divincolarsi, liberarsi e difendersi senza che tu alla fine possa davvero fare nient’altro che beccarti un morso.

Ma attenzione: anche qui sul morso ci sarebbe da dire tanto; è vero, c’è il veleno, ma disinfettando subito nella stragrande maggioranza delle situazioni non si creano danni permanenti o visibili, che vadano a tuo sfavore. Ma è anche vero che bisogna stare attenti perché purtroppo sempre di veleno si tratta, quindi un controllo va sempre fatto.

Le piante repellenti: attenzione a quale usi!

Puoi usare i repellenti. Gli odori forti e nauseanti allontanano non solo le vipere e i rettili come loro, ma anche gli insetti: quindi con un’operazione risolvi più problemi. Ma è meglio sempre evitare, trattandosi di un giardino o anche di un orto a maggior ragione dove ci sei tu, la tua famiglia e quello che coltivi di commestibile, tutto ciò che contiene agenti chimici.

Oggi, infatti, ci siamo accorti del vantaggio di alcune piante che davvero risultano un ottimo rimedio per tenere lontane le vipere. Si tratta dei cosiddetti prodotti disabituanti, che sono spesso con base di erbe aromatiche e sono in grado di creare una barriera olfattiva che è sgradevole proprio ai rettili come le vipere.

A farla da padrone in questo caso sono proprio le erbe aromatiche, che sono considerate proibitive dal punto di vista delle vipere, ma a noi umani non danno alcun tipo di fastidio o di problema, se non altro che si tratta di prodotti naturali che agiscono sul benessere del giardino e sulla nostra sicurezza.

Alcuni consigli pratici

C’è però un dettaglio che è utile sempre e si tratta dell’ordine. Il giardino, o l’orto sono posti che frequentiamo giornalmente o quasi, dove le nostre vite si devono intrecciare in tutta sicurezza con la natura senza farci preoccupare e metterci in pericolo. E’ chiaro che se noi teniamo l’esterno della nostra casa in ordine e pulito, non ci sarà il rischio che le vipere trovino spazi dove potersi rifugiare.

Per cui, tieni l’erba sempre tagliata bassa; toglie le cataste di fogliame, di legna e di sassi, dove possono trovare riparo le vipere e cerca sempre di pulire costantemente e sempre con attenzione e vedrai che averlo pulito e ordinato ti darà anche maggiore serenità perché le vipere non sembreranno nemmeno interessate.

Lascia un commento