Come tenere un Anthurium in casa? Ecco la guida

Se hai ricevuto in regalo un bellissimo esemplare di Anthurium, allora questo è l’articolo che fa per te! Nei paragrafi successivi, infatti, il protagonista principale sarà proprio questa splendida pianta ornamentale d’appartamento che con i suoi colori accesi riesce a dare un tocco glamour a qualsiasi ambiente domestico, soprattutto se alloggiata in un vaso di design.

E se invece non hai ricevuto piante in regalo nell’ultimo periodo? Non sempre si conoscono i nomi delle piante che acquistiamo per cui è possibile che, anche se non ti è stata regalata di recente, tu possa aver acquistato ti stesso questa specie vegetale ma non faccia il collegamento tra nome e descrizione fisica.

Non preoccuparti! Proseguendo con la lettura, potrai conoscere nel dettaglio le caratteristiche della pianta in modo tale che tu possa capire se effettivamente ne sei in possesso. Se fosse così, allora anche per te potrebbe essere utili le informazioni riportate in questo articolo. Nel caso in cui, invece, non lo possieda, allora la lettura ti potrebbe far venir voglia di acquistarlo!

Anthurium: come è fatto?

L’Anthurium è il genere botanico di una comune pianta ornamentale da appartamento. L’origine della pianta è molto lontana e risiede nei territori tropicali dell’America Latina, dove cresce in ambienti umidi e caldi in maniera spontanea. E’ proprio per questo motivo che, nelle nostre zone, predilige ambienti interni, non sottoposti alle rigide temperature invernali esterne.

La particolarità di questa pianta, che ne rappresenta anche il carattere distintivo, è la presenza di brattee (ovvero foglie modificate), spesso scambiate per petali, di colore rosso accesso o, più raramente, rosato o verde, dall’aspetto translucido. Esse circondato il fiore vero e proprio, di colore biancastro e dalla forma simile ad una piccola pannocchia.

La forma delle brattee ricorda quella di un cuore e, per questa caratteristica, è scelta di frequente come regalo per i propri cari o per la propria dolce metà. Anche le foglie di questa pianta, tuttavia, non passano inosservate, essendo di un colore verde intenso e caratterizzate da una spiccata lucentezza.

Le curiosità sulla pianta

Oltre a presentare un piccolo inganno, dato dal fatto che quelli che sembrano petali in realtà sono brattee, l’Anthurium cela altre interessanti curiosità, che verranno trattate nei paragrafi successivi. E’ la forma delle brattee che ha creato in epoche antiche un simbolismo speciale tra questa pianta e l’amore stesso .

Questa simbologia ha fatto sì che in passato la pianta fosse pensata come espressione di devozione nei confronti del Dio Cupido, ovvero il dio dell’amore. La rigidità del gambo che sorregge i fiori, unito alla presenza di brattee, rappresenterebbe un ulteriore richiamo a tale divinità, simboleggiando le frecce che il dio scagliava per far innamorare.

Curioso, non è vero? Ma non è finita qui! Le brattee, come accennato, non sempre sono di colore rosso: esistono varietà di piante con brattee bianche, rosate o azzurre. La varietà bianca viene spesso scelta come pianta ornamentale per il tocco di eleganza che dona all’ambiente, mentre la varietà rosata viene associata alla gentilezza!

Scopri come curare al meglio il tuo Anthurium!

Lo scopo delle operazioni di cura a carico dell’Anthurium hanno lo scopo di garantirne il pieno sviluppo e una vigorosa fioritura. Come qualsiasi altra pianta, anche questa specie, infatti, per potersi sviluppare al meglio, necessita di alcune condizioni ambientali specifiche. Tra queste, la temperatura svolge un ruolo fondamentale e non può essere tralasciata.

Provenendo da zone a clima caldo e umido, l’Anthurium cresce in maniera più rigogliosa se mantenuto in un ambiente con temperature miti, senza sbalzi termici, e ben illuminato. Anche l’umidità risulta importante: un ambiente troppo secco potrebbe rappresentare un ostacolo al corretto accrescimento, per cui potrebbe essere necessario nebulizzare regolarmente le foglie con acqua.

Un altro fattore da considerare è il suolo in cui viene messo a dimora: il terreno ottimale è un terreno ben drenante ma in grado di far assorbire l’acqua alle radici, senza che si vengano a creare ristagni d’acqua. Una posizione ideale potrebbe essere rappresentata dal davanzale interno della finestra.

In conclusione…

In conclusione, l’Anthurium è una specie vegetale proveniente dalle zone tropicali dell’America Latina. Essa rappresenta una comune pianta ornamentale da appartamento, in grado di dare un tocco di colore e di eleganza nell’ambiente in cui è posta. La sua particolarità è rappresentata dalla presenza di brattee colorate che circondano il fiore a forma di pannocchia.

Per poterne permettere un sano sviluppo e una rigogliosa fioritura, è necessario piantare l’Anthurium in un vaso contenente suolo drenante e ricco di sostanza organica, mantenerla in ambiente con temperatura mite e ben illuminato, nebulizzarla con acqua regolarmente in caso di ambiente secco. Un’idea potrebbe essere quella di porre la pianta sul davanzale interno della finestra.

Lascia un commento