Bulbi da piantare a marzo: ecco quali sono, lo sapevi?

Quando arriva marzo, il giardino sembra quasi che inizi a svegliarsi, anche se ancora sembra un po’ spoglio. Però, se ci pensi bene, è proprio il momento giusto per piantare alcune piante bulbose che, in poco tempo, ti regaleranno una festa di colori. Non è che ci voglia un grande sforzo per farle crescere, anzi, sono abbastanza facili da curare.

E non importa se sei alle prime armi o se hai già un giardino che sembra una giungla: queste piante fanno il loro dovere senza troppe complicazioni. I bulbi, nonostante siano piante semplici da gestire, sono capaci di fiorire in periodi diversi, da gennaio fino a tardo autunno, se solo gli dai il giusto spazio e un minimo di attenzione.

Tipo, quei fiori che cominciano a sbocciare nei mesi più freddi, come il bucaneve, sono davvero una gioia per gli occhi. Ma anche quelli che fioriscono più tardi, come la Nerine, ti faranno compagnia con i loro colori vibranti fino al cambio stagione. Anche se sono piante che non richiedono tanto, è sempre meglio avere un’idea chiara di come disporle nel giardino per ottenere il massimo dell’effetto visivo.

Come trasformare il giardino senza sforzo

Quindi sì, un po’ di pianificazione non guasta. Se poi ti piacciono quei giardini con fioriture in successione, è un buon consiglio pensare prima a quando ogni specie fiorisce. Così, ad esempio, puoi fare in modo che ci sia sempre qualcosa che fiorisce, da gennaio a novembre. E se non basta la varietà di fiori che puoi trovare nei vivai, beh, ci sono anche gli ibridi che sono un incrocio tra due tipi di bulbi, spesso con fiori ancora più colorati o di dimensioni più interessanti.

E sì, anche questi si riproducono abbastanza facilmente, quindi puoi avere una scorta sempre più grande da piantare in giro per il giardino. A marzo, però, è il momento di mettersi al lavoro. Ecco alcune delle piante che si adattano bene a questa stagione. L’Agapanthus, ad esempio, va piantato tra marzo e aprile.

Non è che serva tanto per farlo crescere, basta una buca profonda 20 cm, un terreno ben drenato e tanto sole. È perfetto per il clima mediterraneo, e in estate, quando arriva il caldo, fiorisce con dei fiori blu, viola o bianchi, che sembrano proprio un richiamo al cielo. E se ti sembra che stia crescendo troppo, puoi anche dividerlo, in modo da moltiplicarlo.

Fioriture che durano tutto l’anno

Però attenzione: se la temperatura scende troppo, proteggilo con delle foglie o, se sei proprio previdente, toglilo dal giardino e conservalo al caldo durante l’inverno. Poi c’è la Galtonia, che richiede un po’ di attenzioni simili. Piantala verso la fine dell’inverno o all’inizio della primavera, a circa 15-20 cm di profondità, in un luogo ben soleggiato.

Anche questo ama il terreno che drena bene e, se hai pazienza, a luglio-settembre ti regalerà dei fiori bianchi macchiati di verde che sembrano piccole stelle. Quando arriva settembre, toglili dalla terra, separa i bulbetti e piantali di nuovo. Non è che bisogna fare molte cose complicate, basta qualche piccola attenzione, come non sovraccaricarli e lasciarli crescere tranquilli fino a quando non sono davvero troppo stretti.

Se poi vuoi un po’ di dramma nel giardino, prova a piantare i Gladioli. Questi bulbi sono abbastanza facili, ma non troppo resistenti al freddo. Piantali tra marzo e aprile, a 10-15 cm di profondità, e fai attenzione a non metterli troppo vicini. Fioriranno da luglio a settembre e i colori sono davvero tanti: rosso, giallo, bianco, bicolore… e alcuni hanno un fiore che sembra quasi un quadro dipinto.

Cosa piantare a marzo

Ogni anno dovrai ripiantarli, separando i bulbi nuovi da quelli vecchi. E se vivi in un posto dove d’inverno fa davvero freddo, meglio riporli in un luogo asciutto, così non si rovineranno. I Ranuncoli, poi, sono quelli che ti permettono di giocare con una tavolozza di colori infinita. Da marzo a aprile piantali a circa 5 cm di profondità, al sole, e scegli un terreno che drena bene.

Quando fioriscono, tra giugno e luglio, i loro fiori esplodono in una gamma che va dal bianco al cremisi, passando per il rosa, l’arancio e l’oro. E se ti va, puoi anche fare delle divisioni delle radici tuberose per riprodurli: è sufficiente farlo prima che il gelo arrivi, e poi ripiantarli in primavera.

Poi c’è quella sensazione che non puoi fare a meno di provare ogni volta che vedi qualcosa che cresce, che sboccia o che si sviluppa nel tuo giardino: una piccola soddisfazione. E questa è una cosa che solo chi ha un giardino può capire veramente. Sì, piantare è semplice, ma veder crescere quello che hai messo nel terreno è una piccola magia che si ripete ogni anno.

Giardini fioriti da marzo in poi

Ogni nuova pianta che metti nel tuo giardino è come un piccolo investimento nel futuro, dove ogni anno potrai guardare il tuo angolo verde cambiare, crescere e rinnovarsi. Quindi, anche se a volte ti sembra che non sia il momento giusto per mettersi a lavorare, ricorda che ogni stagione ha il suo fascino e che un po’ di lavoro in più oggi ti ripagherà con una bellezza che ti accompagnerà per tutto l’anno.

Insomma, il mese di marzo è perfetto per piantare queste piante che richiedono poca manutenzione ma sono in grado di trasformare il giardino in un tripudio di colori. Non devi fare nulla di troppo complicato, basta sapere come, dove e quando piantarle. Se segui qualche consiglio di base, il giardino fiorirà da solo, e senza troppo stress. Sembra difficile, ma una volta che inizi, diventa quasi una routine e, alla fine, il giardino ti ringrazierà con dei colori che ti faranno sorridere ogni volta che lo guardi.

Lascia un commento