Il risotto è un primo piatto che rende speciale ogni pasto. Se sei qui, significa che ti interessa scoprire come prepararlo ottimizzando il tempo, ma senza sacrificare la cremosità. Fantastico! La guida che puoi leggere nelle prossime righe, è stata preparata proprio per aiutarti a capire qualcosa di più in merito.
Oggi come oggi, presi come siamo da vite spesso stressanti, può essere complesso dedicare un ampio lasso di tempo alla cucina. Per fortuna, esistono espedienti per preparare delizie come il risotto, esaltando a pieno il loro gusto e senza passare troppo tempo davanti ai fornelli. In queste righe, vediamo bene assieme come riuscirci.
Non allarmarti se non sei un drago ai fornelli. I consigli che andremo a vedere, sono adatti anche a che non ha grande confidenza con la cucina e con un piatto oggettivamente complesso come è il risotto. Ti aspettiamo nelle prossime righe con le dritte che ti permetteranno di portare in tavola in tempi brevi un risotto super cremoso!
Risotto cremoso e rapido: gli ingredienti e i primi passi
La ricetta rapida del risotto cremoso che andremo a dettagliare nelle prossime righe ha un grande vantaggio: non prevede il ricorso al burro. Il primo piatto che si preparerà sarà quindi perfetto anche per chi ha bisogno di tenere sotto controllo l’apporto calorico. I dosaggi che troverai nelle prossime righe sono adatti nei casi in cui si punta a preparare il risotto per quattro persone.
In media, per completare il tutto ci vorranno 35 minuti, di cui 15 dedicati alla preparazione. Come già detto, si tratta di una ricetta molto facile. Procurati 340 grammi circa di riso Carnaroli, mezzo litro d’acqua, 150 grammi di formaggio fresco spalmabile e 50 di parmigiano reggiano. Proseguendo con l’elenco degli ingredienti necessari alla preparazione di questa versione cremosa e rapida del classico risotto, troviamo il dado vegetale fatto in casa – ne basta un cucchiaino – e mezza cipolla.
Gli ultimi ingredienti che ti servono sono l’olio extra vergine di oliva – ne bastano due cucchiai – e la maggiorana. Ora che hai tutti gli ingredienti, puoi dare il via al processo effettivo di preparazione, che deve essere iniziato tritando la cipolla il più finemente possibile. Subito dopo, fai scaldare l’acqua sul fuoco e inserisci all’interno il dado vegetale.
Come fare un risotto in tempi rapidi e super cremoso: gli step successivi
Archiviati gli step descritti nelle righe precedenti, prendi una pentola e mettici dentro i due cucchiai di olio extra vergine di oliva. Falli scaldare per qualche secondo e procedi, in tempi rapidi, ad aggiungere la cipolla tritata. Lasciala soffriggere, mantenendoti, però, su un livello di calore non troppo elevato. Continua per pochi minuti.
Arriva ora il momento di aggiungere il riso Carnaroli. Dopo averlo trasferito nella pentola, lascialo tostare. Prosegui per qualche minuto, mantenendo alta la fiamma del fornello. Successivamente, con l’aiuto del brodo vegetale preparato a partire dal sopra citato dado vegetale, sfuma leggermente. Abbassa velocemente il fuoco e copri il riso con il brodo.
A questo punto, lascia che tutto cuocia a fuoco medio per una decina di minuti. Attenzione: non devi lasciare la pentola incustodita. Essenziale, infatti, è che tu rimanga nei paraggi per continuare ad aggiungere brodo vegetale quando ti accorgi che quello presente si è asciugato. Continua a leggere nei prossimi paragrafi per scoprire cosa devi fare quando il riso sarà finalmente cotto.
Risotto veloce e cremoso: gli step finali
Quando il tuo riso sarà finalmente cotto, non devi fare altro che aggiungere il formaggio spalmabile e il parmigiano grattugiato. Versa ancora una piccola quantità di brodo vegetale – va benissimo mezzo bicchiere – e incorpora anche il parmigiano grattugiato. Arriva ora il segreto che fa la differenza dal punto di vista della cremosità: si tratta dell’attenzione nel mescolare.
Procedi con un cucchiaio di legno, andando avanti fino a che gli ingredienti non risultano perfettamente incorporati. In questo modo, potrai apprezzare, alla fine delle “fatiche” culinarie, un risotto meravigliosamente cremoso. Se lo ritieni necessario, puoi aggiungere, avendo però cura di non esagerare, ancora una piccola quantità di brodo vegetale.
Siamo arrivati al rush finale: aggiungi la maggiorana tritata nella parte laterale del piatto per guarnirlo e servi il tuo risotto in tavola. Regola fondamentale: .portalo in tavola caldo. Nel momento in cui si lascia che il processo di raffreddamento prenda il via, si perde tantissimo dell’effetto cremoso, e non ne vale davvero la pena.
Il vino perfetto
Ti regaliamo un piccolo bonus: i consigli per un abbinamento enologico perfetto. Se al risotto che hai appena preparato hai intenzione di aggiungere qualche pistillo di zafferano, l’ideale è un bell’abbinamento per contrasto. Spazio, quindi, a uno spumante Metodo Classico. Vuoi una tips da enologi esperti? Punta su un’etichetta specifica, ossia Omomorto 2019.
Si tratta di una vera chicca che ha conquistato i grandi appassionati di risotto alla milanese: parliamo di uno spumante millesimato sottoposto a diversi processi di fermentazione con lieviti speciali e affinamento in bottiglia per una trentina di mesi. In caso di risotto ai funghi, invece, la scelta giusta è un rosso che non sia troppo corposo.