La colazione è il pasto più importante della giornata, che dovrebbe dare energia e sazietà fino al pranzo. Per questo in tanti la fanno salata, magari con il famoso avocado toast oppure con del salmone o delle uova. Altri invece sono abituati a quella dolce con cornetto e cappuccino o latte e biscotti.
Ma c’è anche chi non può rinunciare alle fette biscottate con burro e marmellata. Questa colazione e gustosa e può essere sempre diversa perché esistono moltissimi tipi di marmellate: di ciliegie, di amarene, di albicocca, di pesca, di fragola, di limone, di arance, di mirtilli, di frutti di bosco e chi più ne ha, più ne metta.
Oltre a quelle in commercio, è davvero piacevole e soddisfacente preparare la propria marmellata fatta in casa con i frutti che più si preferiscono. E anche se esistono diverse ricette per farla, se la marmellata non viene mai come si vorrebbe, si può mettere in pratica un trucco per non sbagliare più.
Ricetta base della marmellata fatta in casa
Ognuno ha la propria ricetta della marmellata fatta in casa, magari tramandata dalla propria nonna. Tuttavia si può generalizzare dicendo che per farla, gli ingredienti che occorrono sono: 1 kg della frutta che si preferisce o si ha a disposizione, 500/700 g di zucchero bianco o di canna e il succo di un limone.
La prima cosa da fare è tagliare la frutta a pezzi, quindi metterla nella pentola che si usa per cuocere usualmente la pasta, aggiungere lo zucchero bianco o di canna e il succo di limone e porta ad ebollizione. Quindi far sobbollire fino a che la marmellata fatta in casa non raggiunga la densità che si desidera.
Solitamente ci possono volere dai 40 ai 60 minuti. L’importante è mescolare di frequente ma lentamente ed eliminare regolarmente la schiuma che si potrebbe formare usando una schiumarola. La marmellata fatta in casa si può fare anche senza zucchero, sostituendolo con una carota oppure una carota e una mela oppure un cucchiaino di cannella in polvere.
Il trucco per avere un’ottima marmellata fatta in casa
Come visto la ricetta base per la marmellata fatta in casa con o senza zucchero è molto semplice. Tuttavia si potrebbe incorrere in alcuni errori che possano peggiorarne il gusto e la resa. La prima cosa da fare è mescolare di frequente ma lentamente il composto quando sobbolle e togliere la schiuma con una schiumarola.
In secondo luogo è importante non alzare la fiamma ma lasciare che la marmellata fatta in casa sobbolla. Questo passaggio è fondamentale per permettere che lo zucchero non si caramelli e non dia alla marmellata un colore troppo scuro e ovviamente un sapore alterato. Dunque la frequenza con cui si mescola la marmellata incide sul risultato finale.
Così come anche il fuoco che non deve essere troppo alto. Per avere una buona marmellata fatta in casa ci vuole pazienza e saper dosare bene la forza quando si mescola e la potenza del fuoco. Solo così si otterrà un prodotto delizioso e versatile che si può usare per la propria colazione ed altre ricette.
Le ricette da preparare con la marmellata fatta in casa
La marmellata fatta in casa è un prodotto preparato con amore e gustoso che si può creare quando si ha della frutta in più o quando non si vuole acquistare quella in commercio. Oltre a spalmarla sulle fette biscottate con il burro al mattino a colazione, si può impiegare in tante ricette.
Prima di tutto si può usare per farcire delle crostate oppure anche una torta al cioccolato (si pensi alla torta Sacher che abbina il cioccolato alla marmellata di albicocche). Non solo ma anche una torta semplice allo yogurt può essere arricchita con una marmellata fatta in casa del gusto che si preferisce.
Infine, la marmellata fatta in casa può arricchire una cheesecake, la famosa torta al formaggio americana. Molte marmellate poi si abbinano bene anche a dei formaggi per un contrasto agro dolce che è sempre più di moda in cucina. Insomma è un ingrediente davvero versatile e delizioso con cui creare abbinamenti sfiziosi.
Conclusione
Preparare la marmellata fatta in casa è un gesto di amore: infatti ci vuole pazienza per crearla a regola d’arte, misurando l’intensità del fuoco e anche mescolando di continuo e lentamente per ottenere la densità desiderata. Ognuno può creare la versione che preferisce, con o senza zucchero, seguendo la ricetta base.
Con questa si potranno condire fette biscottate o di pane con burro oppure crostate o torte allo yogurt o al cioccolato, biscotti, cheesecake oppure accostarla ai formaggi per un contrasto agrodolce. Insomma, dopo averla preparata basta solo un po’ di fantasia per usarla in tanti modi sfiziosi in cucina perché è molto versatile.