La panna cotta è uno dei dessert più golosi da gustare, preferibilmente dopo cena, e piace a piccoli e grandi. Questo famoso dolce al cucchiaio è di origine piemontese, e il vantaggio è quello di poterlo preparare in anticipo e consumarlo poi anche il giorno successivo. La panna cotta, per la sua consistenza gelatinosa, è simile al budino ma è priva di uova.
Si può decidere di assaporare questo famoso dolce al cucchiaio in svariati modi, infatti c’è chi preferisce mangiarlo al naturale e chi aromatizzarlo con l’aroma alla vaniglia. Può essere accompagnato al cioccolato oppure alla frutta esotica come il mango e il frutto della passione o ancora a una coulis di frutta. Può essere quindi diverso il modo di gustare la panna cotta, variando ogni volta la salsa di abbinamento.
Questo dessert, dopo averlo preparato, può essere conservato in frigorifero per 48 ore e gustato non solo dopo cena ma anche come merenda per i bambini, servita fredda con della frutta di stagione oppure, per i più golosi, caramellata. Per ottenere una panna cotta perfetta ogni volta, però, oltre ad avere dimestichezza, bisogna seguire specifici passaggi, che di volta in volta, con l’esperienza, vengono migliorati.
Prepara la panna cotta a casa, buona come quella del ristorante
Per fare una panna cotta perfetta, perfino migliore di quella che puoi gustare fuori casa, dobbiamo ricorrere a dei trucchi che non sono molto difficili da mettere in atto durante la preparazione. Non solo non presenta particolari difficoltà, ma è anche possibile personalizzare questo dessert in tanti modi, infatti, per il suo gusto delicato si presta ad essere preparato e accompagnato con cioccolato fuso, frutti di bosco, vaniglia, caramello, caffè e cacao.
Per una buona riuscita della panna cotta fatta in casa bisogna prestare attenzione, per esempio, come sformarla in modo perfetto, come decorarla sfiziosamente, scaldarla entro una certa temperatura. L’altro accorgimento non meno importante è l’aggiunta di colla di pesce nelle giuste proporzioni. Vi è anche un altro modo di preparare la panna cotta adatto a chi non può utilizzare ingredienti di origine animale, ovvero la versione vegetale. Si tratta di un dolce al cucchiaio fresco, goloso e leggero, senza latte vaccino, e non presenta neppure la presenza di uova, gelatina e colla di pesce.
La panna cotta è un dolce al cucchiaio elegante e goloso e può essere servita anche in stampi monoporzione o un solo contenitore e sarà decisamente amato dagli ospiti. Una valida alternativa alla classica panna cotta è una bavarese alla vaniglia, che ricorda la panna cotta per aspetto e gusto. Si può anche optare per una panna cotta al cioccolato o aromatizzata al caffè.
Panna cotta con colla di pesce: ecco i trucchi per una riuscita perfetta
Uno dei modi di preparare la panna cotta è con l’aggiunta di colla di pesce. Questa preparazione è facile, veloce e comoda perché va realizzata prima dell’evento in cui vogliamo servirla. In questo modo, abbiamo tutto il tempo per occuparci di altre cose che si possono fare anche all’ultimo momento.
Per una buona riuscita della panna cotta con colla di pesce, vi sono dei trucchi da sapere e cioè bisogna seguire dei passaggi essenziali. La colla di pesce va messa in ammollo solo in acqua fredda, altrimenti i fogli di colla si sciolgono e poi dovremo buttare tutto. La colla si aggiunge alla panna quando questa inizia a bollire e dopo averla tolta dal fuoco, poi si rimette a riscaldare mescolando. Si versa infine nello stampo riponendola per alcune ore nel frigorifero prima di servirla.
Per realizzare, quindi, una panna cotta perfetta, bisogna iniziare la preparazione mettendo a bagno in acqua fredda la gelatina in fogli. Sarà proprio la gelatina a regalare al nostro dolce la giusta consistenza. Infatti, al momento dell’utilizzo, dovrà essere morbida, strizzata e ben idratata. Un altro trucco è quello di preparare la panna cotta il giorno prima, senza arrivare all’ultimo momento. Questo dolce ha bisogno di riposare in frigorifero per almeno 4 ore per garantire un risultato da maestri pasticceri.
Alcune curiosità
Una delle preparazioni simili alla panna cotta, che non tutti conoscono, è quella del crème caramel. Scopriamo qual è la differenza tra queste due leccornie. La panna cotta si prepara con la panna, invece il crème caramel con il latte intero, il procedimento è lo stesso. Si fa insaporire il liquido con gli aromi, si aggiunge la colla di pesce messa in ammollo nell’acqua fredda, si fa sciogliere nel liquido caldo alla fine della cottura.
Si tratta di una preparazione veloce, ma fatta raffreddare lentamente in frigo per un lungo periodo. Si può preparare in una forma unica con uno stampo a mattonella, tagliandola poi a fette o già diviso in porzioni. Per preparare una ricetta più veloce, basterà eliminare il latte dagli ingredienti e aggiungere la colla di pesce e lo zucchero in una casseruola con la panna liquida oppure in padella.
Tutti gli ingredienti vanno aggiunti alla panna dopo che quest’ultima si sarà riscaldata, mescolando il tutto. Si può gustare aggiungendo vaniglia in semi o in polvere oppure gustarla al naturale dopo averla versata negli stampini. Decorando la superficie con gocce di cioccolato o del cocco in scaglie si può servire questo dolce squisito.
Conclusioni
La panna cotta è uno dei dessert più amati della cucina italiana. Questo dolce al cucchiaio, cremoso e vellutato ha conquistato i palati di tutto il mondo con il gusto irresistibile e la sua semplicità. Ha origini profonde nel cuore del Piemonte, più precisamente nelle Langhe. Si prepara con panna, zucchero e gelatina.
La genialità della ricetta sta nella sua semplicità. La panna cotta oggi è considerata un’icona della pasticceria italiana. Chef di tutto il mondo propongono varianti creative mantenendo intatto il suo spirito originale. Il trucco per una buona riuscita della panna cotta sta nel modo in cui si prepara e si abbinano gli ingredienti. Possiamo affermare che la panna cotta fa parte di uno stile di vita equilibrato se consumata con consapevolezza, apprezzandone la qualità.