I peperoni arrostiti sono molto apprezzati e io ovviamente sono una vera e propria delizia della nostra cucina mediterranea, infatti si tratta di un piatto che porta con sé il sapore e l’aroma delle estati italiane. Si tratta infatti di un piatto estremamente semplice, ma che comunque risulta essere molto buono.
Di questo piatto si possono preparare in innumerevoli varietà e si può abbinare a tantissimi piatti differenti. Dietro alla preparazione dei peperoni arrostiti ci sono tanti segreti e molte persone seguono la ricetta delle proprie nonne e quindi molto spesso può avere un sapore differente tra una preparazione e l’altra, rimanendo comunque ottimo.
In ogni caso, preparare i peperoni arrostiti non ha bisogno di troppi ingredienti elaborati e non si devono utilizzare particolari attrezzi. Ovviamente, bisogna saper trattare gli ortaggi nel modo giusto e ovviamente anche la cottura è estremamente importante, in modo tale da ottenere un buon piatto apprezzato da tutti. Andiamo quindi a vedere la ricetta.
Quali sono gli ingredienti da utilizzare
Dunque, come stavamo dicendo i peperoni arrostiti sono una vera e propria delizia della nostra cucina e per prepararli bastano dei pochi semplici ingredienti, che ci permetteranno di ottenere un fantastico piatto per stupire tutte le persone che amiamo. Andiamo quindi a vedere quali sono gli ingredienti che ci servono per questo piatto.
Ovviamente questi ingredienti devono essere freschi e di qualità , in modo tale da ottenere un fantastico piatto. Innanzitutto ovviamente servono i peperoni freschi, i quali devono essere maturi e si devono scegliere quelli rossi e gialli che sono più dolci e saporiti. In alternativa, però, si possono anche scegliere quelli verdi.
Serve extravergine d’oliva, che serve per andare a condire e dare il giusto sapore, l’aglio che va ad aggiungere l’aroma giusto. Servono poi il sale e il pepe per andare a giungere altro sapore e l’aceto di vino, il quale ovviamente può essere fatto facoltativo per andare a bilanciare il sapore dolce dei peperoni. Poi acqua e prezzemolo.
Come preparare i peperoni arrostiti
Per andare a preparare i peperoni gli arrostiti, la prima cosa da fare è ovviamente preparare nel modo giusto i peperoni, andando a scegliere degli ortaggi giusti e di qualità . Essi infatti devono essere carnosi, tondi e devono avere un colore intenso. Essi inoltre, devono essere maturi al punto giusto e non troppo morbidi.
Andate quindi a lavare i peperoni prima di cominciare la cottura. Lavateli sotto l’acqua corrente in modo tale dannare a rimuovere le tracce di polvere e anche eventuali pesticidi che si possono trovare su di essi. Successivamente andateli ad asciugare con un panno pulito. Passiamo ora al taglio, facendo però una precisazione.
I peperoni, si possono lasciare interi per arrostirli, ma sia ad esempio non si possiede una griglia o un fornello a gas si possono tranquillamente tagliare a metĂ o in quarti. Andate a rimuovere in ogni caso i semi e i filamenti interni, dato che si tratta della parte piĂą amara del peperone.
Procedimento
Bisogna fare molta attenzione alla cultura, dato che si tratta del segreto principale per ottenere un buon piatto. Infatti, il procedimento deve essere lento ed uniforme, in modo tale da far sviluppare l’intero sapore dolce e affumicato dei peperoni, però senza bruciarli o farli seccare troppo. Andiamo quindi a vedere come procedere nella nostra ricetta.
Se si possiede una cucina a gas, i peperoni possono essere messi direttamente sulla fiamma, andando quindi ad utilizzare una griglia sopra la fiamma e andandoli a girare di tanto in tanto. Ciò deve continuare fino a quando la pelle non diventa nera e bruciata, permettendo quindi e i peperoni di cuocere uniforme.
Però da dire che si possono tranquillamente arrostire in forno o anche su una griglia. Per quanto riguarda il forno vi basterà andare ad accenderlo a 200 °C e disporre i peperoni su una teglia ricoperta da carta da forno per circa 40 minuti. Anche in questo caso, la pelle dei peperoni dovrà essersi annerita.
Come continua la ricetta
Dopo aver arrostito i peperoni, andate a metterli in un sacchetto di plastica e lasciateli riposare per circa 10 minuti, in modo tale da far staccare la pelle. Dopodiché quando essi sono abbastanza freddi da essere maneggiati, andate a rimuovere la pelle bruciata e tagliati i peperoni a strisce o anche a pezzi.
Andate poi a condirli, andando ad utilizzare l’olio extravergine d’oliva, andando ad aggiungere anche il sale, il pepe, l’aglio tritato e il prezzemolo. Se vi piace potresti aggiungere anche l’aceto di vino per andare a dare un tocco di acidità , andando quindi a bilanciare la dolcezza del peperone. Andate a mescolare il condimento senza però schiacciare i peperoni.