7 passi facili e immediati per un’igiene perfetta di tutta la casa

Fare le faccende domestiche ogni giorno non è affatto una passeggiata ma è indispensabile farle per vivere in un ambiente pulito e salubre. Quindi ogni giorno dobbiamo di sicuro fare una pulizia “sommaria” di alcune zone della casa che sono più soggette allo sporcarsi, come per esempio la cucina oppure il bagno.

Infatti, in cucina cuciniamo e mangiamo, quindi le superfici possono sporcarsi di residui di cibo, di grasso. E possono anche diffondersi cattivi odori in casa dovuti a ciò che abbiamo preparato. Quindi, è essenziale quantomeno lavare i piatti dopo aver mangiato, pulire il piano cottura, il lavandino, il tavolo, spazzare a terra e lavare i pavimenti.

Per quanto riguarda il bagno, invece, questo è il servizio che usiamo più volte al giorno e dove ci rechiamo per prenderci cura della nostra persona. Dobbiamo pulire i sanitari dove potrebbero depositarsi germi e batteri. Però, non bisogna neppure dimenticarsi di rassettare altre zone della casa che comunque potrebbero sporcarsi.

Come avere una casa igienizzata in modo semplice e veloce: la cucina

Avere una casa igienizzata in modo semplice e veloce è possibile ma bisogna avere un vero e proprio “piano d’azione”. Infatti, a volte può essere anche molto lungo fare tutte le faccende domestiche, oltre che faticoso, ma stabilendo delle proprietà e come procedere, tutto sarà molto più semplice. C’è chi, per comodità, parte dalla cucina.

Infatti, per quanto riguarda la cucina possiamo organizzarci così: subito dopo il pasto, posizionare tutte le stoviglie nel lavello o in lavastoviglie e lavare tutto. Poi, pulire il piano cottura (sgrassarlo in modo che lo sporco non diventi incrostato). Poi, eliminare tutti i residui di cibo e di sporco dalla tavola. Infine, spazzare a terra o con la scopa o con l’aspirapolvere.

A questo punto, la stanza della cucina è quasi pronta: occorrerà solo lavare a terra per igienizzare le superfici e diffondere un buon profumo. In questa fase, ricordarsi anche di far arieggiare gli ambienti. Se in questa stanza o nel soggiorno c’è disordine (giochi dei bambini in giro, libri, PC, caricabatterie), risistemare tutto al proprio posto. Spazzolare anche il divano, ripiegare eventuali coperte ed infine, spolverare sui mobili.

Il bagno: la stanza che merita particolare attenzione

Come visto, un’altra stanza da pulire è il bagno. Qui dobbiamo dedicarci essenzialmente sulla pulizia dei sanitari e quindi partiamo anzitutto dal WC che è il covo di germi e batteri per eccellenza. Inoltre, una sua corretta pulizia (non solo della tavoletta e del coperchio) ma anche dell’interno, eviterà che il fondo diventi nero man mano che passa il tempo.

Dopodiché, dedicarsi alla pulizia della vasca (che va pulita per evitare che si formi una patina opaca sulla ceramica) oppure la doccia, con annesso vetro del box. Infine, il bidet e poi per concludere il lavello. Asciugare tutte le superfici per evitare che la metalleria resti opaca e sembri sporca. Infine, spolverare eventuali detergenti e prodotti per la cura della persona che sono esposti in bella vista.

Infine, spazzare a terra e lavare il pavimento. Se presente, attivare un profumatore per ambienti che è sempre indicato e piacevole da avere in questa stanza. In questo modo avrai già sistemato 2-3 delle stanze principali della casa ma ecco ora i 7 passi facili per un’igiene perfetta di tutta la casa.

7 passi facili e immediati per avere una casa igienizzata

Sicuramente procedendo in questo modo per pulire la cucina e il bagno abbiamo già compreso quale può essere il primo passo per avere una casa igienizzata velocemente. Indubbiamente dobbiamo stabilire delle priorità, organizzarci e procedere per step. A volte sarà necessario anche rinunciare alla pulizia di alcune parti della casa per non stancarsi troppo.

Quindi: 1. Organizzazione; 2. Costanza (bisogna sempre effettuare alcune pulizie che non si possono rimandare come per esempio lavare le stoviglie dopo ogni pasto); 3. Non esagerare (a volte vogliamo che tutto sia impeccabile ma dobbiamo arrenderci al fatto che ad un certo punto abbiamo bisogno di riposo e di fermarci per riprendere il giorno dopo).

4. Pulizia periodica (ci sono alcune parti della casa che non vanno pulite sempre ma solo periodicamente. Per esempio si può spolverare anche solo una volta a settimana, non sempre); 5. Usare i prodotti giusti (molte volte usiamo sempre lo stesso prodotto per fare qualsiasi cosa per fare più velocemente ma in realtà, per non rovinare le superfici, è importante usare prodotti specifici e delicati); 6. Agevolarsi con i trucchi della nonna (questi sono sempre molto efficaci e portentosi per fare le faccende domestico in veloce ed economico); 7. Usare le precauzioni (indossare i guanti e mascherine quando si fanno operazioni “strong”, per esempio quando si pulisce l’interno del WC o si sbiancano le fughe del pavimento).

Conclusione

Fare le faccende domestiche ogni giorno può essere faticoso e stressante oltre che stancante. Quante volte dopo aver fatto le pulizie, ti siedi sul divano stanchissimo? Per poche persone infatti le faccende domestiche sono qualcosa di divertente e rilassante. Altre invece la vedono come un’incombenza che purtroppo non si può rimandare.

Ebbene, con i 7 passi che abbiamo visto potrai igienizzare la tua casa velocemente e senza particolare stress. Devi solo organizzarti, procedere per gradi e secondo delle priorità. Effettivamente ci sono solo delle stanze che hanno bisogno sempre di maggiore attenzione mentre per le altre potrai anche procedere più con calma, senza affanno.

Lascia un commento