4 errori da evitare assolutamente quando pulisci il parquet

Il parquet è un pavimento in grado di conferire eleganza ad ogni ambiente ma anche a creare un’atmosfera accogliente e calda, sia in una casa dallo stile moderno sia in una con lo stile rustico e classico. Infatti ne esistono vari colori e tipi, così che ognuno possa trovare quello più adatto ai propri gusti.

Tuttavia, poiché il parquet è fatto di legno, bisogna considerare che questo materiale, pur essendo molto pregiato, è anche molto delicato. Nel senso che va pulito nella maniera adeguata, evitando degli errori che possono macchiarlo e farlo rovinare. Ecco perché esistono prodotti, anche naturali ed economici, per pulirlo e per lucidarlo.

Prima di scoprirli, però, è utile capire quali sono i 4 errori errori da evitare assolutamente quando si pulisce il parquet, in modo da preservarne sempre la bellezza e la naturale lucentezza nel tempo, senza macchie, danni, segni di usura e brutti graffi che possono farlo sembrare trascurato, sporco e vecchio.

Quanti tipi di parquet esistono?

Esistono vari tipi e colori di parquet, così che ognuno possa trovare quello più adatto alla propria casa e al proprio gusto. Esiste il parquet prefinito o multistrato che è appunto costituito da due o tre strati di legno, di cui quello superiore è un legno nobile che ha uno spessore da 2,5 a 5 mm.

Gli altri due strati sono quelli che danno supporto a questo legno nobile, e per questo sono formati da legni meno pregiati. Un altro tipo di parquet è quello in legno massello (anche detto “tradizionale”), costituito da diversi listelli o tavole e dallo spessore che può andare dai 10 ai 22 mm.

Infine c’è il parquet da esterni che, come tale, è realizzato in legno massello perché deve resistere a vari agenti atmosferici, all’umidità e alla luce solare. Proprio per questo è anche fatto in uno spessore tale che possa adattarsi a varie condizioni meteo. Quindi si può tenere in balcone, in veranda o in terrazza.

I 4 errori da evitare quando si pulisce il parquet

Il parquet è realizzato in legno è, come tale, va pulito nella maniera adeguata per evitare che si danneggi e macchi. Spesso, però, si commettono alcuni errori nella pulizia. Ce ne sono 4 molto comuni: pulirlo con alcol e candeggina sono i primi due. Ovviamente questi prodotti sono molto aggressivi e non andrebbero mai usati.

In secondo luogo bisognerebbe evitare di pulirlo usando acqua troppo calda perché, generando vapore, può rovinarlo. Infine, anche l’ammoniaca può danneggiarlo irrimediabilmente. Dunque i principali e più comuni errori che si commettono quando si pulisce il parquet è usare prodotti detergenti sbagliati e aggressivi oppure troppa acqua, specie se molto calda.

Per questo motivo si può optare per soluzioni più naturali ed economiche per pulire in maniera adeguata questo pregiato pavimento, in modo che non diventi opaco, scolorisca o si rovina. E per fortuna la natura ha fornito tante alternative che si possono utilizzare per una pulizia accurata quotidiana, facile e veloce.

I prodotti naturali per pulire e lucidare il parquet

Come visto, i principali errori che si possono commettere quando si pulisce il parquet consistono nell’usare prodotti troppo aggressivi e troppa acqua, soprattutto calda. Per questo, per la sua corretta pulizia, occorre prima di tutto rimuovere la polvere e lo sporco in eccesso usando l’aspirapolvere o un panno elettrostatico morbido.

In seguito usare uno di questi prodotti naturali per la sua detersione: succo di limone, aceto, olio di lino, bicarbonato, tea tree oil e sapone di Marsiglia. Tutti questi, diluiti in poca acqua, permettono di pulire e lucidare il parquet in maniera delicata e gentile, lasciando anche un buon odore.

Basta infatti applicarli su un panno in microfibra o uno strofinaccio in cotone e passarli sul pavimento per pulirlo in profondità. A differenza di candeggina, alcol e ammoniaca, non danneggiano il legno e non puzzano. Inoltre sono naturali, quindi non inquinano l’ambiente e disinfettano il pavimento in maniera molto delicata.

Conclusione

Il parquet è un pavimento molto pregiato e molto scelto sia da chi ha un’abitazione rustica sia di che abbia una moderna. Infatti ne esistono vari tipi e colori e ognuno può trovare quello più adatto al proprio gusto e alle proprie esigenze. In ogni caso, poiché si tratta di un materiale delicato, va pulito correttamente.

Bisogna evitare 4 errori, vale a dire l’utilizzo di prodotti aggressivi come candeggina, alcol e ammoniaca e anche della troppa acqua, soprattutto molto calda. Preferire invece alternative naturali ed economiche che possono pulire e detergere in profondità il parquet senza danneggiarlo, renderlo opaco o farne perdere la natura lucentezza, e comunque senza inquinare.

Lascia un commento