Uno dei problemi più comuni che si possono avere in casa, e non solo, è sicuramente la ruggine. Si tratta del risultato dalla reazione che si ottiene dall’esposizione dell’umidità con l’ossigeno, che causa per l’appunto la formazione di questa patina di colore tendente al rosso che non va solamente ad interessare l’estetica di un oggetto, ma anche quelle che sono le sue funzionalità.
Ci sono dei rimedi tradizionali che permettono di evitare l’acquisto di prodotti particolarmente aggressivi e costosi, che spesso potrebbero anche non far ottenere gli effetti desiderati. Non dovrete fare altro che recuperare quelli che sono gli ingredienti naturali e gli strumenti del quale avrete bisogno. Così facendo potrete tranquillamente liberarvi della ruggine senza rischiare di spendere delle cifre sin troppo importanti.
All’interno di questo articolo vi andremo a riportare quelle che sono le tecniche più utilizzate dalle vecchie generazioni per eliminare in maniera naturale la ruggine presente sul ferro e l’acciaio. Per farlo, vi spiegheremo quelli che sono dei semplicissimi rimedi che possono però promettere dei risultati molto importanti, nell’eliminazione e nella preservazione del ferro.
Rimedi principali
Tra i metodi principali che erano più diffusi, soprattutto tra le generazioni passate, c’è sicuramente la presenza dell’utilizzo dell’aceto bianco e del succo di limone. L’acidità di questi ingredienti permette di dare vita ad una potente soluzione contro la ruggine. Per l’applicazione non dovrete fare altro che immergete l’oggetto interessato all’interno di una bacinella di aceto, oppure potete anche strofinare la superficie con un panno imbevuto di questa soluzione.
Un altro metodo molto comune è quello che prevede l’utilizzo del più classico tra gli alleati nella pulizia, stiamo parlando del bicarbonato di sodio. Non dovrete fare altro che miscelare il bicarbonato con l’acqua sino a quando non otterrete una sorta di pasta da applicare sulla ruggine. Lasciatela in posa per qualche minuito e strofinate molto leggermente utilizzando una spazzola. Ideale per gli oggetti delicati.
Infine, un altro rimedio che era molto popolare è quello anche più curioso, Cioè quello che prevede l’utilizzo di mezza patata cosparsa di sale grosso. La combinazione creata tra l’amido della patata e l’effetto abrasivo del sale, permette di eliminare la ruggine in maniera netta senza rischiare di rovinare la superficie del vostro oggetto. Questo metodo è perfetto per gli oggetti di piccole dimensioni o con dettagli molto particolari.
Metodi secondari per combattere la ruggine
Dopo avervi spiegato e raccontato quelli che sono i metodi principali per combattere la ruggine, è tempo di spiegarvi anche quelli che sono magari meno conosciuti, ma sono altrettanto efficaci. Il primo è ideale per gli oggetti di grandi dimensioni, si tratta dell’utilizzo dell’aceto riscaldato che permette di sciogliere la ruggine. Immergete l’oggetto all’interno della bacinella e poi asciugarlo in maniera molto attenta.
Un altro metodo, rigorosamente naturale che vogliamo farvi conoscere, è quello che interessa l’utilizzo della carta vetrata e dell’olio vegetale. Come potete immaginare, servirà un leggero sforzo fisico, che dovrete applicare per effettuare il giusto attrito tra la carta vetrata con il ferro interessato, inoltre consigliamo di applicare uno strato di olio vegetale, così da prevenire dei danni.
Un ultimo metodo sempre naturale che può aiutarvi ad eliminare in maniera definitiva la ruggine, è quella che prevede la miscelazione di farina, aceto e un pizzico di sale. Si tratta di un composto che agisce come una sorta di crema pulente che va ad agire direttamente sulla ruggine. Una volta che l’avrete lasciata in posa, non dovrete fare altro che strofinare e poi risciacquare l’oggetto interessato.
Vantaggi e cura
L’utilizzo di questi rimedi che prevedono l’uso di ingredienti e strumenti tutti naturali, non solo vi permette di rispettare la tradizione, ma anche di applicare delle metodologie ecosostenibili. In questo modo è possibile evitare l’utilizzo di sostanze chimiche coste ed aggressive, che possono anche causare danni molto importanti al metallo e all’ambiente circostante.
Se però la ruggine si dovesse presentare in maniera anche importante, magari su superfici anche ampie, è importante comprendere che potrebbe essere necessario utilizzare dei prodotti moderni. Ovviamente, il nostro consiglio è quello di dare la precedenza ai rimedi di origine naturale, e di optare ad alternative invasive solamente se strettamente necessario.
Una volta che sarete riusciti ad eliminare la ruggine, è tempo di concentrarsi su quelle che sono i metodi di prevenzione. Consigliamo principalmente l’utilizzo di oli o vernici specifici che possono assicurare la prevenzione dalla formazione di un nuovo strato ruggine. Si tratta di un passaggio fondamentale per allungare la vita dei vostri oggetti in ferro.
Riassunto e conclusione
I rimedi che sono stati utilizzati dai nostri nonni, e più generalmente dalle vecchie generazioni sono certamente quelli che mostrano una maggiore semplicità e soprattutto efficacia. L’utilizzo di ingredienti come aceto, bicarbonato e mezza patata possono aiutarvi a donare una sorta di seconda vita a quelli che sono gli oggetti in ferro. Si tratta di metodi tradizionali, che però hanno ancora oggi un effetto molto importante rispetto a prodotti industriali molto più costosi.
Infine vogliamo sottolineare che, la ruggine non è un problema irrisolvibile, ad insegnarlo sono i nostri nonni e le loro soluzione che ancora oggi possono avere degli effetti molto interessanti. Utilizzandoli è possibile recuperare e proteggere quelli che sono gli oggetti che presentano un importante strato di ruggine. Sia che si tratta di un vecchio ferro che di un pezzo decorativo, non dovrete fare altro che impegnarsi per ottenere dei ferri sempre lucenti.