Pareti dipinte con la tecnica tabù: il risultato finale lascia a bocca aperta

Ogni giorno per prenderci cura della nostra casa vengono fuori modalità e stile di cura tra i più diversificati, come se non ne avessimo mai totalmente abbastanza tra le varie cose che siamo in grado di sperimentare dentro casa nostra. E così, come se non bastassero tutte le novità, ne esiste una, che è novità più per noi che la conosciamo adesso, che ci incuriosisce davvero.

Si tratta della tecnica tabù, una nuova modalità unica e molto particolare per dipingere le pareti di casa. Non è solo una nuova scelta decorativa; sa proprio di qualcosa che ci induce a percorrere una completa novità in campo prettamente visivo ed emozionale, in grado di suscitare in noi lo stupore tipico di chi è soddisfatto del risultato ottenuto.

Cerchiamo di capire come mai questa nuova tecnica è così ricercata e amata dagli italiani, e vediamo anche come possiamo davvero concentrare tutte le nostre attenzioni, al fine di ottenere un netto miglioramento della nostra casa a livello estetico puntando sulla valorizzazione delle pareti di casa, che con la tecnica tabù diventeranno davvero più belle.

Cos’è l’effetto tabù?

Se sei stanco di vedere la tua casa con quei colori così monotoni e per certi versi anche particolarmente smorti, forse è arrivato il momento di darti a qualcosa di stravagante che comunque non ti stanchi ma che non faccia altro che risalta il tuo ambiente e il tuo modo di essere.

Si tratta di mettere in scena la tecnica tabù, una nuova metodologia decorativa di pittura murale, che unisce effetti cromatici intensi, texture materiche e, anche, quel tocco di mistero che non guasta mai. E’ una rottura radicale con gli schemi classici e tradizionali, legati alla pittura che si vede sulle pareti quotidianamente.

Ma una cosa è sicura, così non c’è garanzia che sia tutto coordinato, ma avrai un effetto che toglie i colori piatti. Se parli di tabù è come se dicessi che finalmente puoi dare libero sfogo alla tua creatività, potendo contare sul movimento, sulla profondità, sul gioco del contrasto e sulle sfumature e sui riflessi.

Come si realizza?

Per dare vita a un effetto perfettamente in linea con questa particolare tecnica, non occorre che tu sia Giotto o Picasso, ma serve che tu possa dare sfogo alla pittura decorativa, puntando sulla creatività e la fantasia. Lasciati quindi andare alle più scorrette spennellature, dai libertà di movimento alle tue mani.

Puoi combinare i colori come meglio credi: accoppiali a tuo piacimento, anche senza un senso ben preciso e senza dare una linea di continuità tra gli spazi e le cromie. Ma fai in modo che tutto sia sempre incredibilmente equilibrato. E soprattutto, ricordati che devi lasciarti guidare dalla parete che è interessata.

La tecnica tabù mette in scena cose ideali, tutto quello che speri possa rappresentare la tua casa attraverso il mescolamento di colori, seguendo toni e variazioni tra le più disparate, a volte anche irripetibili; con accostamenti impensabili ma che, stranamente, così hanno il loro perché, un certo fascino davvero imponente.

Ti serve un esperto?

Molto in teoria, no. Ma tutto dipende dove devi lavorarci su. Se la parete presenta magari troppe incrostazioni e qualche segno di umidità, magari nella fase preliminare potrebbe tornarti utile l’aiuto di qualcuno che sa come agire per evitare che una volta che stendi il colore questo venga giù e non dovrebbe.

Ma il più delle volte, posso dirti che è una buona soluzione quella di provare a fare tutto da soli. E’ bello potersi sporcare le mani, essere gli artefici diretti di quello che prende forma e colore sulla parete, su quel muro che magari era bianco e adesso finalmente è tutto colorato.

Quindi, prova a dedicarti tu nell’esperienza della tecnica tabù e sperimenta modi e maniere per mettere insieme colori e variazioni. Considera sempre che puoi davvero lasciarti trascinare dalla fantasia, che ti aiuta anche con le combinazioni e i risultati davvero imprevedibili. Del resto, è questo il senso più profondo di questa tecnica.

Tabù: non solo colore

E’ vero, quando inizi a stendere il colore e lo cominci a mescolare con tanto altro te ne accorgi subito che è molto di più che semplice colore. E’ atmosfera, è carica di adrenalina, è un modo per dire questa è una cosa mia, e l’ho fatta io per la mia casa.

Tabù è uno stile di vita. Rappresenta quello che magari a parole non riesci a dire e che il colore invece ti permette di concretizzare mentre prende vita quello splendido lavoro di incroci e di miscuglio, senza eguali e senza poterlo ripetere in nessun altro punto della casa. Ogni parete sarà diversa in sé e rispetto ad altre.

Lascia un commento