In questo periodo dell’anno come l’inverno i maglioni, le felpe e qualsiasi indumento di lana ci permette di restare al caldo ma soprattutto di indossare qualcosa di morbido. Non sempre però, durante il momento del lavaggio siamo in grado di utilizzare i prodotti giusti ma soprattutto i metodi che possono permetterci di non andare a rovinarli né tantomeno a rovinare la lana.
Proprio per questo motivo, nell’articolo di oggi vogliamo condividere con voi un trucco casalingo che, una volta provato siamo certi non lascerete né cambierete mai più! Sono tanti i consigli e i modi alternativi per andare a lavare le maglie di lana senza rovinarle e senza andare a perdere la morbidezza che li contraddistingue.
Spesso ci ritroviamo con maglioni, felpe o anche capelli e sciarpe ormai diventate ruvide e fastidiose proprio a causa di lavaggi sbagliati e di prodotti che non erano giusti per il classico bucato. Andiamo a vedere insieme come lavarli al meglio attraverso un rimedio del tutto inaspettato ma soprattutto che può fare la differenza.
Lavare le maglie di lana senza rovinarle
Esiste un vero e proprio segreto per ottenere delle felpe, dei maglioni e qualsiasi indumento di lana sempre delicato ma anche vellutato e morbido. Basterà infatti seguire dei suggerimenti facili e veloci da mettere in atto che vengono tramandati dalle nostre nonne casalinghe e per il quale non potrete più fare a meno.
Non sempre lavare i propri capi di lana a mano garantisce che questi non si rovinino ma soprattutto che restino morbidi e compatti. Una procedura sbagliata e l’utilizzo di prodotti sbagliati infatti, può portare ad un disastro proprio come all’interno della nostra lavatrice. Per questo motivo, è importante seguire passo dopo passo alcuni semplici passaggi.
Come prima cosa andiamo a riempire una bacinella di acqua tiepida che si aggira intorno ai 30°C circa. Successivamente utilizziamo un detersivo specifico per la lana oppure un cucchiaio di shampoo neutro per i bambini. Ora immergiamo la felpa nell’acqua con al suo interno del detersivo e lasciamo il tutto in ammollo per circa 10 minuti massaggiandola per eliminare le macchie e lo sporco.
Lavare le maglie di lana: Attenzione a non danneggiare le fibre
Un passo importante è quello di non frizionare il vostro maglione o felpa in modo da non danneggiare le fibre. Questo è un passaggio molto importante per evitare che il nostro capo perda così la sua classica morbidezza ma anche bellezza e sofficità. Dopo aver svolto questa passaggio con grande attenzione, non vi resta che risciacquare con acqua fredda così da eliminare ogni detersivo.
Se invece desiderate che il vostro capo sia ancora più morbido, potete aggiungere oltre al detersivo anche un cucchiaio di aceto bianco durante l’ultimo risciacquo. Questo vi garantirà un risultato davvero sorprendente e morbido in pochissimi e semplici passaggi senza l’utilizzo della lavatrice ma bensì con l’aiuto di un sapone ed una semplice bacinella.
Pulire e lavare i capi di lana utilizzando invece la lavatrice non è sempre facile ma di certo non impossibile. Come per il lavaggio a mano, dobbiamo seguire dei piccoli ma importantissimi suggerimenti che ci permetteranno di ottenere un risultato perfetto e senza rovinare il nostro maglione o la nostra felpa in pochi e semplici passaggi.
Bucato di lana in lavatrice: I suggerimenti da seguire
Spesso non si ha il tempo di lavare i propri capi a mano e per questo possiamo utilizzare la lavatrice facendo però attenzione a dei piccoli suggerimenti. Prima di tutto dobbiamo impostare il programma “delicati” oppure “lana” con una temperatura che non supera i 30°C e utilizzando il ciclo lento. Evitiamo in qualsiasi modo la centrifuga che può andare a rovinare i nostri capi ma soprattutto a danneggiare le fibre.
Prima di inserire la nostra felpa o il nostro maglione nel cestello, dobbiamo proteggere la nostra lana inserendola all’interno di un sacchetto per il bucato. Se non ne abbiamo uno, possiamo utilizzare semplicemente una fodera per cuscini bianca. Utilizzare questo piccolo trucchetto ci aiuterà a ridurre l’attrito tra i vari indumenti così da evitare l’infeltrimento e che quest’ultimi si rovinino.
Un altro consiglio importante è quello di tirar fuori l’indumento di lana dalla lavatrice e rimodellarlo fin da subito. Non dobbiamo far altro che tirarlo lentamente e piano così da dargli la propria forma senza però rovinarlo o deformarlo. Questo ci aiuterà a stenderlo poi più facilmente ma anche ad evitare le classiche e odiate pieghe che spesso sono poi difficili da eliminare e da nascondere.
Asciugare i capi di lana: I consigli da seguire
Importante è anche far attenzione a come asciughiamo i nostri panni di lana che possono rovinarsi anche con un’essicazione ed un’asciugatura sbagliata. Evitiamo infatti di arrotolare, strizzare o allargare più del dovuto la nostra felpa o il nostro maglione così da non danneggiare le fibre al suo interno e non rovinare la forma di quest’ultimo. Bastano davvero semplici accortezze per riuscire a lavare e successivamente a stendere i nostri panni di lana.
Lasciamoli asciugare all’aria aperta ma non a diretto contatto con il sole che potrebbe rovinarli o addirittura seccarli troppo. Lasciamoli a contatto non diretto con il sole in modo che restino morbidi ma soprattutto che non si secchino e di conseguenza rimangano invece soffici e come nuovi. Questi suggerimenti ci daranno la possibilità di lavare i nostri capi di lana senza andare a rovinarli lavaggio dopo lavaggio!