Pulisci il parquet in modo impeccabile: scopri il segreto della nonna

Il parquet è uno di quei pavimenti eleganti e raffinati, che sanno davvero regalare una bellezza senza tempo alla tua casa e si adattano per questo a qualsiasi tipo di stile la tua casa abbia; ma allo stesso tempo è un tipo di materiale, essendo legno, molto delicato, che richiede parecchie attenzioni.

A farla da padrone sono i vari depositi di sporco, di polvere e anche i graffi e lo stress a cui è sottoposto per via del fatto che ci si cammini di sopra, sollecitando il legno a stimolazioni che spesso non fanno bene; danno sicuramente quel senso di vissuto, ma purtroppo giocano un gioco negativo.

Tuttavia, non avere paura: perché se da un lato è chiaro che possa capitare che il legno tenderà a rovinarsi, magari anche irrimediabilmente, per alcuni questo non sarà un problema; eppure sappi che esistono un sacco di soluzioni, anche nemmeno troppo difficili da risolvere senza spendere così tanto e senza troppo sforzo.

Si rovina: un disastro annunciato?

Se acquisti il parquet, lo sai: si può rovinare e, se si rovina, la colpa non è poi di nessuno. Essendo legno, come dicevo, è chiaro che tutto quello che succede al parquet alla fine non solo si vede, ma comunque ha anche un certo peso, che tende a cambiare i connotati del tuo pavimento.

A disturbarlo però non è solo il tempo che passa. Ci sei tu e la tua famiglia che ci camminate di sopra e ovviamente fate la differenza se non lo curate adeguatamente e non ne avete particolare cura. Ma anche la polvere, le briciole, lo sporco in generale tendono a incidere.

Non dimenticare che il legno non ama l’acqua, quindi non pulito e trattato come un pavimento tradizionale; ha invece bisogno di accorgimenti particolari che non risentano di scelte sconsiderate, ma di valutazione ponderate e pensate e scelte quindi con grande attenzione e grande cura. Tutto per farlo durare a lungo.

Come pulirlo?

Intanto ricordati che se per tutto vale la regola della costanza, nemmeno il parquet fa eccezione; per cui, se cominci a spazzare ogni giorno e lo curi con qualche attenzione più del dovuto sei già a metà strada, perché il parquet non perderà brillantezza né elasticità e capacità di adattamento ai cambiamenti.

Ma per lavarlo, ti diamo noi un rimedio che le nonne erano solite e abitudinarie usare proprio sul parquet, che richiede l’uso dell’acqua, ma parsimonioso e bilanciato: metti un secchio di acqua tiepida, mai bollente, versa dentro un bicchiere di aceto di mele e un cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido.

Passa a questo punto il mocio dove averlo sciacquato dentro il secchio e strizza bene, senza lasciare troppo umido il mop in modo tale che l’acqua sul pavimento non sia nemmeno troppa. Infine, asciuga con un panno asciutto, perché l’acqua seppur poca sul pavimento è sempre bene che non resti.

Come rendere il parquet ancora più brillante

E’ importante dopo aver pulito adeguatamente intervenire al fine di salvaguardare il legno nella sua composizione naturale. E può tornarti a questo punto utile usare in particolar modo qualche goccia di olio di oliva su un panno morbido da strofinare delicatamente su tutta la superficie ma insistendo soprattutto nei punti che sembrano rovinati.

Per le macchie non usate prodotti aggressivi perché rischiereste solo di rovinare i punti compromessi dalle macchie ed è importante fare in modo che la soluzione sia di tipo naturale e anche leggermente abrasiva, come ad esempio il bicarbonato di sodio, che finalizza anche pulendo senza rovinare il parquet. Anche qui bastano poche gocce di acqua.

Evita assolutamente l’acqua, specie se bollente o troppo fredda perché il legno ne risente e se ti cade qualche goccia fai in modo di rimuoverla sempre velocemente con un panno asciutto altrimenti si filtra dentro il legno e rischia di gonfiarlo senza poter intervenire in alcun modo per risolvere l’effetto gonfio.

Il segreto per un parquet al top

Se segui questi consigli e sei costante nell’applicarli ti accorgerai che in breve tempo otterrai un pavimento che non sembra nemmeno di legno, ma fatto di un materiale più forte e più resistente che non teme il passare del tempo e ha la forza di tollerare qualunque tipo di sollecitazioni.

Proteggi sempre il parquet, usa magari anche dei tappeti lungo la strada che percorri solitamente di più soprattutto all’entrata e nei corridoi e fai anche in modo che tutto quello che fai sia sempre in funzione della cura del pavimento e mai solo per la bellezza raffinata che questo è in grado di regalare.

Lascia un commento