Isolamento termico delle pareti interne: i tre suggerimenti fondamentali dell’esperto

con l’arrivo dell’estate, molti di noi stanno iniziando a temere per il proprio ambiente domestico, in quanto pensano che la propria abitazione possa non essere efficiente sotto il punto di vista energetico, l’efficienza energetica infatti è una delle soluzioni più efficace per ridurre i consumi e abbassare le bollette, limitando così l’impatto ambientale.

rendere la propria casa più efficiente, significa infatti adottare alcune semplici strategie intelligenti che possano minimizzare gli sprechi e sfruttare le risorse disponibili. oggi in questo articolo vedremo tre consigli fondamentali per poter rendere la propria abitazione più sostenibile sotto il punto di vista energetico attraverso anche l’istallazione di un isolamento termico delle pareti

infatti, uno degli elementi fondamentali per migliorare l’efficienza di una casa e l’isolamento termico, un’abitazione che possa essere ben isolata necessita sicuramente un minore apporto di energia per il riscaldamento invernale e il raffreddamento estivo, tuttavia occorre agire tempestivamente prima che arrivi, il vero caldo , vi avvertiamo che però per eseguire alcuni lavori di isolamento termico, si necessita l’aiuto di ditte specializzate

isolamento termico

l’isolamento termico come dicevo prima è un elemento fondamentale per migliorare l’efficienza energetica della vostra casa, tuttavia occorre intervenire a livello radicale nell’abitazione, infatti gran parte del calore si disperde attraverso pareti e tetto dell’abitazione che possono non essere isolati termicamente, dunque sarà opportuno installare un sottotetto con materiali come lana di roccia e fibra di cellulosa

possa ridurre le dispersioni termiche per quanto riguarda le pareti, le pareti andranno isolate con l’installazione di un cappotto termico interno che possa migliorare l’isolamento e ridurre nettamente il fabbisogno energetico dell’abitazione inoltre bene sapere che possono essere applicate delle detrazioni fiscali fino al 65% per questi interventi di riqualificazione energetica

se inoltre la casa ha locali non riscaldati sottostanti, come per esempio una cantina o un garage, potrebbe essere utile isolare anche il pavimento per evitare che il calore possa disperdersi attraverso il pavimento della casa, mantenere un buon isolamento permette di mantenere costante la temperatura interna, anche in questo caso si potrà utilizzare eventuali bonus disposti allo Stato per il miglioramento degli impianti di riscaldamento

infissi

anche gli infissi sono uno dei punti critici per la dispersione del calore, infatti infissi di scarsa qualità possono causare perdite di energia significative, occorre dunque migliorare repentinamente le prestazioni degli infissi, ma come fare? innanzitutto occorrerà affidarsi a un’azienda che possa provvedere a l’istallazione di infissi ad alte presentazioni che possono ridurre lo spreco energetico dell’immobile

sostituire gli infissi con vetri per esempio a doppio o triplo strato migliorerà sicuramente l’isolamento termico interno della casa, successivamente andranno installati dei serramenti in PVC o legno che possano ridurre le dispersioni e migliorare il comfort abitativo, infine in ultima battuta, occorrerà controllare le guarnizioni site nelle vicinanze degli infissi, in quanto questo aiuta a ridurre eventuali spifferi e a migliorare l’isolamento

gli infissi inoltre risultano ben coperti da molti incentivi statali, e investire su nuovi infissi o sulla sostituzione e il miglioramento dei precedenti, può permettere un risparmio di circa il 20 30% del energia, inoltre possono essere utilizzati dei contributi diretti per impianti rinnovabili e interventi di efficienza energetica, questa condizione vale anche per l’installazione dell’isolamento termico

impianti di riscaldamento efficienti

sostituire gli impianti di riscaldamento usurati, permette di ridurre i consumi energetici e migliorare l’isolamento della casa. possono essere infatti utilizzati tutta una serie di dispositivi che riducano i consumi anche del 50% rispetto a i consumi attuali, basterà infatti installare per esempio caldaie a condensazione che possano sfruttare il calore dei fumi di scarico per aumentare l’efficienza,

oppure pompe di calore che possano essere un’ottima alternativa ai sistemi di riscaldamento tradizionale, in quanto utilizzano energia rinnovabile per riscaldare e rinfrescare la casa, infine può essere applicato un riscaldamento anche intelligente al pavimento che possa distribuire il calore in modo uniforme riducendo consumi rispetto ai classici termosifoni tradizionali

anche avvalersi della domotica per migliorare l’ambiente casalingo risulta essere un’ottima strategia per garantire comfort e ridurre notevolmente le spese energetiche, infatti esistono tutta una serie di termostati intelligenti che permettono di regolare la temperatura in base alle esigenze evitando in questo modo fastidiosi sprechi di energia così facilmente evitabili

conclusione

migliorare dunque l’efficienza energetica della propria casa risulta essere una scelta vantaggiosa sotto molti aspetti, infatti permette non solo di ridurre i costi nella bolletta, ma permette anche di aumentare il comfort abitativo e contribuire a una maggiore sostenibilità ambientale, utilizzare molte delle agevolazioni previste dallo Stato italiano, risulta essere vantaggioso per poter rendere la propria casa sostenibile

senza tuttavia dover spendere enormi capitali, dunque, adottando le giuste strategie approfittando di questi incentivi statali è possibile trasformare la propria abitazione in un ambiente energeticamente sostenibile e all’avanguardia, basta solo applicare dei piccoli accorgimenti che possano migliorare, insieme agli interventi più strutturali e maggiormente onerosi la resa energetica dell’edificio

Lascia un commento