Prendere la patente è il primo passo che ti conduce alla responsabilità e alla maturità necessaria di vivere con consapevolezza il rapporto con la guida. Si tratta di dare importanza a ogni segnale, a ogni elemento che costituisce un limite entro cui muoverti, oltre i quali non devi andare per il bene tuo e del prossimo.
Il codice stradale nasce ed è pensato proprio per questo scopo: al fine di avere delle regole che siano comuni e valide allo stesso modo per tutti considerando anche che ci sono tante cose da rispettare e che senza un codice scritto potrebbero essere trasgredite in tutti i modi possibile.
E se esistono delle regole sancite dal codice della strada, esistono anche delle sanzioni penali o pecuniarie che siano, ma comunque tutte pensate perché il conducente che commette l’infrazione, capisca con un certo peso il suo errore e venga accuratamente punito. Vediamo di cosa si tratta nello specifico quando si tratta di punti sulla patente.
La sicurezza stradale e i punti sulla patente
La sicurezza stradale è una questione che viene molto valorizzata dal dibattito sociale, perché il numero di incidenti stradali che siano gravi o meno è ogni anno in costante aumento e preoccupa perché il più delle volte è dovuto all’incoscienza e all’incapacità di valutare il vero rischio e il pericolo che si nasconde dietro l’angolo e comunque sempre in mezzo alla strada.
Il Codice della Strada per questo motivo prevede sanzioni molto precise per chi non rispetta le norme. Dal 2003, in particolar modo, è previsto in Italia un sistema della patente a punti. Questo nuovo sistema prevede che ogni conducente parte con un bonus di 20 punti, che possono aumentare o scalare in base al tuo andamento.
Per ogni infrazione commessa, in base alla gravità e all’impatto che può avere dal punto vista economico, perdi dei punti, e li puoi anche perdere tutti, ma in quel caso devi assolutamente rifare gli esami di guida. Ecco perché è bene stare sempre molto bene attenti a come ci si comporta quando si è alla guida.
Infrazioni che comportano la perdita dei punti
Considera che la peggiore cosa che ti può succedere è che ti becchino mentre stai usando il cellulare mentre stai guidando. Si tratta in ogni caso di un’infrazione gravissima, perché se malauguratamente ti distrai a causa del cellulare rischi rischi di fare un gravissimo incidente, specie se ti trovi in un’area dove ci sono numerosi pedoni.
Usa se proprio non puoi farne a meno di usare il bluetooth che ti colleghi il cellulare all’automobile. E questo è un elemento davvero indispensabile per evitare che ad un certo punto ti ritrovi a commettere qualche danno in giro, per strada. Ma ricorda che insieme al cellulare un’altra cosa che spesso si dimentica stavolta di usare è la cintura di sicurezza.
Se c’è vuol dire che non è un optional e che l’obiettivo è usarla per proteggere te e tutti i passeggeri che si trovano sul tuo veicolo. La cintura ti protegge, quindi assicurati che tutti quelli che salgono sulla tua auto la indossino correttamente, sia nei sedili anteriori che anteriori.
Infrazioni da 5 punti
Siccome le infrazioni hanno vari tipi di impatto sulla patente e sui suoi punti, è chiaro che tu debba anche fare attenzione a quelle infrazioni a cui di solito si va incontro e che hanno a che vedere con il mancato uso del casco, ad esempio. Questo riguarda i motori di piccola, media e grande cilindrata.
E’ tuttavia una cosa davvero importante, perché guidare, sia che tu vada a velocità sostenuta o meno, senza casco è davvero molto pericoloso, e rischia di mettere te in pericolo: una caduta da motore senza casco può significare anche andare a morte certa. Quindi, occhio a non sbagliare e indossare sia tu che il passeggero sempre il casco, ben allacciato.
Ma un’infrazione che appare essere di ultima generazione, anche se sarebbe potuta essere applicata anche nel passato, è relativa all’omesso uso di lenti correttive. Se sulla patente viene riportato che tu guidi con occhiali per mancanza di vista, tu alla guida devi stare sempre con gli occhiali, altrimenti rischi una multa davvero molto salata, insieme alla decurtazione di 5 punti sulla patente.
Come recuperare i punti persi?
Se dopo aver perso i primi punti della patente, passano almeno due anni senza che commetta più alcuna infrazione in breve recupererai quanto perso. Ma in caso tu arrivi a perderne altri riducendoti possibilmente anche in una condizione per cui perdi tutti i punti e sei sprovvisto per ovvie ragioni di patente, allora devi riprendere a studiare.
E’ necessario infatti che ti rechi presso un’autoscuola specializzata all’occorrenza, per fare di nuove tutti i corsi necessari, pagare e sorridere, al fine di riavere tutti e 20 punti iniziali, necessari per riprendere la patente e ritornare così alla guida come se nulla fosse successo. Ma ricordati che questo comunque a un peso e un certo costo.