Alzi la mano chi non ha mai posseduto il Nokia 3310! Impossibile, almeno un componente della famiglia, negli anni 2000, l’ha avuto. È un telefono iconico che permetteva di fare e ricevere telefonate, ricevere ed inviare SMS ed aveva l’indimenticabile gioco Snake! C’è ancora chi ce l’ha in un cassetto, magari dimenticato.
Oppure chi lo tiene conservato gelosamente perché è un oggetto “vintage”, un legame con il passato ed anche affettivo, qualcosa da mostrare ai figli nell’era in cui spopolano gli iPhone o gli smartphone potentissimi a cui siamo abituati oggi. Eppure, informandosi un po’ in giro, si resterà stupiti da quanto possano valere oggi i Nokia 3310.
Questi modelli di cellulare sono molto ambiti e ricercati dai collezionisti e, se tenuti in certe condizioni, possono valere davvero tantissimo. Non ti resta che prendere il tuo vecchio Nokia 3310, spolverarlo un po’, metterti comodo e scoprire quanto vale. Potresti guadagnare alcune centinaia di euro in un istante, se solo tu volessi.
Quanto vale il Nokia 3310 oggi
Stabilire una cifra univoca di valore del Nokia 3310 non è possibile perché questo dipende da diversi fattori. Se infatti funziona ancora e si presenta in buone condizioni, potrebbe valere fra i 20 e i 50 euro. Chi addirittura ha conservato scatola originale e caricabatterie, potrebbe guadagnare circa 100 euro.
Molto dipende quindi dalle condizioni in cui si presenta il telefono: meglio è conservato e più “accessori” si hanno, e più ovviamente i collezionisti saranno disposti a pagarlo. Ma bisogna fare un altro discorso: di questo cellulare vennero prodotte anche delle versioni “speciali” e questi ora sono dei modelli rari e davvero ricercati dagli amatori.
Chi li possiede dovrebbe far valutare questi cellulari a degli esperti per sapere con certezza quanto si possa guadagnare dalla loro vendita. Infatti, se la cifra è irrisoria, il consiglio è quello di tenerli per sé perché comunque sono un ricordo, le origini di quello che oggi sono i moderni smartphone.
Dove vendere il Nokia 3310
Se hai appurato che il tuo Nokia 3310 ha un qualche valore che ti soddisfa e vorresti dunque venderlo, il consiglio è quello di pubblicare un annuncio online, sui gruppi social o nelle piattaforme di vendita dell’usato. Questa è una strada percorribile che tende a promuovere la sostenibilità e il riuso.
Molti collezionisti si “nascondono” proprio sui social o in queste piattaforme per fare affari o per vendere ciò che hanno nella loro collezione. Poi, gli appassionati di tecnologia si trovano ovunque, anche nella propria città o paese e, con un po’ di passaparola, si raggiungerà di sicuro qualcuno pronto a pagare per avere l’iconico Nokia 3310.
Però, non si può pensare di diventare miliardari con la vendita di questo cellulare. Come visto le cifre sono piuttosto basse e dipendono essenzialmente da diversi fattori come: condizioni generali (se è usurato, graffiato, rovinato, ovviamente varrà meno), funzionamento (se si accende o meno), accessori originali (mascherini, caricabatterie) o se è un’edizione limitata (questo alzerà il valore).
Altri vecchi cellulari di valore
Oltre al Nokia 3310 ci sono altri cellulari che i collezionisti pagherebbero oro per avere. Fra questi ci sono modelli che hanno fatto la storia dei cellulari, sono gli avi degli attuali smartphone che usiamo. Solo per fare qualche nome, sempre della Nokia, è molto ambito il 9110i Communicator che, se in perfette condizioni e completo di confezione e accessori, può valore tra gli 800 e i 1000 euro.
Ancora, sempre della Nokia, quello uscito nel 1996, l’8110, soprannominato “Banana Matrix” perché appariva proprio nel film Matrix del 1991. Il suo costo sul mercato era di circa 1000 euro attuali ma ora, in eccellenti condizioni, c’è chi lo pagherebbe 3 mila euro. È molto ambito anche l’iPhone 2G, il primo modello degli smartphone della “mela” che fu svelato da Steve Jobs nel gennaio 2007.
Su alcune piattaforme questo smartphone viene venduto a 20.000 euro, una cifra da capogiro! Ci sono tantissimi altri cellulari vecchi che oggi valgono tanto ma solo per citarne un altro che ha sempre fatto la storia ed appartiene sempre dello stesso periodo (anni ’90, primi 2000) c’è l’Ericsson T28 che fu decretato il cellulare più leggero del 1999-2001. Fu anche il primo dotato di batterie con tecnologia a polimeri di litio ed era particolare perché aveva lo sportellino richiudibile. Oggi il suo valore è di circa 150 euro.
Conclusione
Tutti conserviamo in casa dei vecchi cellulari, tutti quelli che abbiamo posseduto ed usato (a volte perché non sappiamo come smaltirli, questa è la verità) e quindi continuano ad accumulare polvere nei cassetti, dimenticati. In realtà è sempre bello riprenderli, anche accenderli, se ancora funzionano, o semplicemente guardarli e mostrarli ai figli e nipoti.
Le nuove generazioni sono abituate a smartphone veloci, potenti, performanti, che fanno di tutto! Ma noi eravamo fieri del nostro Nokia 3310 che già solo per lo Snake, valeva tantissimo! Tenerlo per ricordo affettivo è sicuramente la via da percorrere, soprattutto se la sua vendita ci farebbe guadagnare solo poche decine di euro.